Denaro. Come la finanza ha reso possibile la civiltà - William Goetzmann - copertina
Denaro. Come la finanza ha reso possibile la civiltà - William Goetzmann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Denaro. Come la finanza ha reso possibile la civiltà
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
50,00 €
50,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Dopo la crisi scoppiata nel 2008, sempre più persone vedono la finanza come qualcosa di ingiusto e distruttivo, che dilapida patrimoni, diffonde disuguaglianza e disoccupazione, minaccia la tenuta degli Stati nazionali e pone a rischio il nostro futuro. Eppure, l'intera storia umana testimonia che l'evoluzione della finanza è stata il principale fattore di sviluppo della civiltà. William N. Goetzmann compone una fondamentale storia della finanza, che osserva i punti di svolta dell'umanità da una prospettiva nuova, dimostrando il ruolo decisivo del denaro e dell'investimento nell'invenzione della scrittura e nei primi fenomeni di urbanizzazione dell'antica Mesopotamia; nella nascita ed espansione della civiltà greco-romana; nell'ascesa e caduta delle dinastie imperiali cinesi; nelle spedizioni commerciali che hanno portato gli europei alla scoperta e alla conquista del Nuovo Mondo; nella Rivoluzione industriale e in molti altri momenti chiave della storia universale. Il denaro e la finanza hanno consentito agli uomini di interagire oltre la sfera limitata delle relazioni fiduciarie personali, familiari o tribali. Rappresentano una sorta di macchina del tempo, che ha cambiato il nostro modo di pensare, di gestire il rischio e di programmare il futuro: grazie a istituzioni come le banche o le società di capitali possiamo spostare il valore economico avanti e indietro nel tempo. Ma la finanza è comunque una tecnologia, uno strumento potente che, usato nel modo sbagliato, ha causato bolle di mercato, crisi devastanti e crolli improvvisi, debiti insostenibili, sfruttamento e imperialismo. "Denaro" è una storia di imperatori, banchieri, usurai, pionieri del commercio, templari e corsari; esploratori celebri come Cristoforo Colombo e Marco Polo, matematici geniali come Fibonacci e Lefèvre, finanzieri acuti e spregiudicati come John Law, menti illuminate come Seneca, Marx e Keynes. E sa trovare le risposte ai grandi dilemmi del futuro: con le opportune riforme, le immense potenzialità della finanza potranno essere impiegate per combattere la miseria e prendersi cura di una popolazione sempre più numerosa e invecchiata.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Libro in buone condizioni. Sguardia posteriore con scritta a penna. Copertina flessibile 584 9788842823759 Buono (Good) .

Immagini:

Denaro. Come la finanza ha reso possibile la civiltà

Dettagli

584 p., ill. , Brossura
Money changes everything
9788842823759

Valutazioni e recensioni

  • DIEGO GIUGLIANO

    Una cavalcata nel corso dei secoli alla ricerca del denaro e del suo influsso sulla storia umana. Senza scadere nel moralismo questo volume indaga da un punto di vista storico il ruolo del denaro e dell'investimento (finanziario) e come questo abbia modificato completamente il modo di rapportarsi dell'individuo col mondo e coi propri simili. Serge Latouche nell'"Invenzione dell'economia" chiarisce come l'economia sia stata, tra le invenzioni dell'uomo, quella che ha preso il sopravvento in maniera tale da apparire eterna al pari del mondo. Ecco, in questo volume, leggiamo la storia di quella presa di "sopravvento".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore