Trans-Atlantico - Witold Gombrowicz - copertina
Trans-Atlantico - Witold Gombrowicz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
Trans-Atlantico
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Salpate, navigate, Compatriotti, verso la Nazione vostra! Affinché con il Martirio suo martirizzi voi, i Figli vostri e le mogli, fino alla Morte, all'Agonia, affinché lei stessa agonizzando nell'agonia della propria Demenza vi renda Dementi e Indemoniati.» Gombrowicz salpa con il transatlantico Chrobry e dalla Polonia approda a Buenos Aires. Scoppia la Seconda guerra mondiale e lui decide di non tornare in patria, di non arruolarsi e andare a morire al fronte insieme alla gioventù polacca. Inizia a frequentare la comunità dei suoi compatrioti, ma quando deve scegliere se schierarsi con loro o con gli argentini, con i padri o con i figli, con il vecchio o con il nuovo, con la patria d'origine o quella di adozione opta per quest'ultima, mandando a gambe all'aria tradizioni e appartenenza. "Trans-Atlantico" è, nelle parole di Gombrowicz stesso, «l'opera più coraggiosa che io abbia mai scritto»; è «una nave corsara che contrabbanda un forte carico di dinamite» e vuole far saltare in aria i sentimenti nazionali, vivi nel XX come nel XXI secolo, è «un tentativo di psicoanalisi nazionale», la richiesta di una revisione profonda del rapporto tra uomo e patria. Di più, Trans-Atlantico è un attacco irridente e feroce alla mentalità conservatrice, al perbenismo, agli stereotipi e alle convenzioni, insomma a tutte le zavorre che opprimono i giovani e chiunque propugni rinnovamento e libertà. È un romanzo che è satira, critica, trattato, divertimento, assurdità, dramma e resa dei conti finale. È l'opera più ironica e iconoclasta di uno degli autori più geniali ed eterodossi che il Novecento abbia conosciuto. Postfazione di Francesco M. Cataluccio.

Dettagli

29 agosto 2019
205 p., Rilegato
Trans-Atlantyk
9788842825982

Valutazioni e recensioni

  • alessio bosic

    La prosa di Gombrowicz non è certamente di facile lettura ma non per questo bisogna negarsi l'occasione di leggerlo. Azzeccatissima la scelta di raffigurare le opere del suo amico pittore Witkacy sulle copertine di tutti i suoi libri stampati in questa collana. In questa opera molto osteggiata in patria si denotano fin dalle prime pagine alcune non troppo velate critiche al proprio popolo. Anche se lo stesso autore dichiara che questa'opera , scritta durante la lunga permanenza in Argentina , tratti il rapporto che ogni cittadino ha con la propria nazione di appartenenza , a me personalmente verrebbe da definirlo " scritto da un Polacco per i Polacchi " dato che ci sono molti riferimenti sarcastici dietro i quali si celano le sue accuse , ma non è sempre facile per un lettore capire a cosa esattamente si stia riferendo , a meno di conoscere molto bene quella nazione e la sua storia. Tra le tante allusioni io ho intravisto l'incapacità , volontaria o meno , di prendere una posizione netta , l'eccessivo orgoglio , la prevalenza di interessi personali che impedisce di fare fronte comune contro lo stesso nemico , temi scottanti e scomodi che , considerata l'ambientazione durante l'invasione nazista , aiutano a comprendere perchè questo autore e questo suo libro in particolare abbiano incontrato tanti attriti.

Conosci l'autore

Foto di Witold Gombrowicz

Witold Gombrowicz

1904, Maloszyce

Scrittore polacco, appartenente all'aristocrazia rurale di origine lituana. È da tempo considerato uno dei maggiori scrittori polacchi del ventesimo secolo, e fu attivo dal 1930 fino alla sua morte.Sorpreso dalla guerra in Argentina, dove si era recato in crociera, vi rimase fino al 1963. Tornato in Europa, visse un anno a Berlino, poi a Parigi e dalla fine del 1964 si stabilì a Vence. La sua vena satirica si traduce spesso sul piano linguistico in una feroce parodia delle convenzioni letterarie. Gran parte della sua opera narrativa ruota attorno tema dell'immaturità: la giovinezza viene da G. contrapposta alla maturità e alla vecchiaia, ma il conflitto fra le due umane condizioni è espresso nella tensione costante fra caos e forma. Il romanzo nel quale l'autore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail