Un testo emblematico ed intimo per penetrare nella personalità del compositore austriaco,per scoprire che dietro il sorriso del genio si celava l'animo di un giocherellone impudente.
€ 7,60
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Le vicissitudini della pubblicazione di queste lettere di Mozart sono state illustrate dalla moglie Constanze: "Anche le lettere alla cugina, di gusto certo discutibile, ma molto spiritose, meritano una menzione, ma non devono essere pubblicate". Anche molti biografi e studiosi di Mozart rinunciarono a una pubblicazione delle "Lettere" per ragioni di decoro. Per la "pruderie" dell'Ottocento le "audaci espressioni" di Mozart non erano ammissibili. Ancora nel 1914 la "prima completa edizione critica" delle lettere di Mozart e dei suoi familiari espunge le parti incriminate per "ragioni estetiche" e solo nelle edizioni successive verranno pubblicate, sia pur parzialmente. Dietro il sorriso del genio Mozart, l'eterno fanciullino, si celava l'animo di un giocherellone che non smetteva di inventare scherzi e facezie, con cui intratteneva l'amata cuginetta. Le "Lettere alla cugina" sono forse uno dei testi più emblematici e intimi per penetrare nella personalità del grande compositore austriaco.
Dopo aver letto il libro Lettere alla cugina di Wolfgang Amadeus Mozart ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereMusica e spettacolo
- Listino:€ 8,00
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Universale economica i classici
- Data uscita:20/11/2013
- Pagine:96
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Claudio Groff
- EAN:9788807900662
Parole chiave laFeltrinelli:
musica barocca (dal 1600 al 1750), diari e lettere, autobiografie: artisti e personalità dello spettacolo, singoli compositori, band e gruppi musicali, musicisti