Le fotografie ci restituiscono un quadro fedele dell'epoca. In questo romanzo grafico l'occhio di una giovane donna restituisce gli orrori della Seconda Guerra Mondiale, ma anche quei piccoli grandi gesti che hanno legato l'umanità quando era sempre più difficile trovarne. Ottima lettura anche per i giovani lettori (13 anni circa).
La guerra di Catherine
Vincitore del Premio Andersen 2018, miglior libro a fumetti
Tra parole e immagini, l'avventura di una ragazza ebrea, fotografa in erba, nella Francia occupata
1941. Rachel frequenta una scuola diversa dalle altre, che stimola la creatività. Qui stringe forti amicizie e scopre la passione per la fotografia. Ben presto però le leggi contro gli ebrei si intensificano, e i ragazzi sono costretti a fuggire, aiutati da una rete di resistenti: devono dimenticare il proprio passato e persino cambiare nome. Rachel diventa Catherine e comincia una nuova vita, fatta di spostamenti, incontri, sorrisi e dolori, ma sempre con la sua macchina fotografica al collo, alla ricerca, nonostante tutto, della bellezza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Federicabookrider 27 gennaio 2022ottimo consiglio di lettura per i giovani lettori!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it