Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne. Ediz. speciale - Malala Yousafzai,Patricia McCormick - copertina
Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne. Ediz. speciale - Malala Yousafzai,Patricia McCormick - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Pakistan
Io sono Malala. La mia battaglia per la libertà e l'istruzione delle donne. Ediz. speciale
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


«Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.»

Io sono Malala.
Questa è la mia storia.


Valle dello Swat, Pakistan, 9 ottobre 2012, ore dodici. La scuola è finita, e Malala insieme alle sue compagne è sul vecchio bus che la riporta a casa. All'improvviso un uomo sale a bordo e spara tre proiettili, colpendola in pieno volto e lasciandola in fin di vita. Malala ha appena quindici anni, ma per i talebani è colpevole di aver gridato al mondo sin da piccola il suo desiderio di leggere e studiare. Per questo deve morire. Ma Malala non muore: la sua guarigione miracolosa sarà l'inizio di un viaggio straordinario dalla remota valle in cui è nata fino all'assemblea generale delle Nazioni Unite. Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere, ed è stata la più giovane candidata di sempre al Premio Nobel per la pace. Questo libro è la storia vera e avvincente come un romanzo della sua vita coraggiosa, un inno alla tolleranza e al diritto all'educazione di tutti i bambini, il racconto appassionato di una voce capace di cambiare il mondo.

Dettagli

1 dicembre 2016
232 p., ill. , Rilegato
I am Malala
9788811688402

Valutazioni e recensioni

  • Valentina Bianchi

    "Racconto la mia storia non perché sia unica, ma proprio perché non lo è". Una storia che infonde nel lettore commozione, forza e consapevolezza. Il premio Nobel per la pace 2014 si racconta in un volume carico di pathos e impegno sociale. Si legge davvero tutto d'un fiato, ma l'impatto che lascia dietro di sé è destinato a durare molto più a lungo. Non esiste un limite d'età per poter apprezzare questa storia, consigliatissimo. Questa è un'edizione speciale il cui acquisto sarà un enorme valore aggiunto alle vostre librerie.

  • Questo libro parla della storia di Malala e della sua famiglia, di come sia sempre stata sostenuta dal padre in un paese dove le donne sono spesso ritenute buone solo a fare figli e a servire il marito. Una bambina che all'età di 11 anni entra in politica e che vuole lasciare un segno, non per sè, ma per il diritto allo studio come possibilità di riscatto delle donne e di tutti i deboli. Io penso che questo libro dovrebbe essere adottato da tutte le scuole medie, per insegnare ai giovani che studiare è un diritto, che non va mai sprecato, e che bisogna ritenersi fortunati ad essere nati in un paese in pace e in libertà.

Conosci l'autore

Foto di Malala Yousafzai

Malala Yousafzai

1997, Mingora

Premio Nobel per la Pace 2014, assegnato congiuntamente all'attivista indiano per i diritti dei bambini Kailash Satyarthi."Malala, tu sei la nostra eroina, sei la nostra grande paladina. Noi siamo con te, e tu non sarai mai sola." Ban Ki-moon, segretario generale dell'ONU.All’età di undici anni comincia a scrivere della vita sotto i talebani su un blog in urdu della BBC. Nel 2011 come riconoscimento per il suo coraggio e il suo impegno in favore dei diritti delle donne riceve il Pakistan’s National Youth Peace Prize. Il 9 ottobre 2012, alle ore dodici, mentre si trova nell’autobus che la riporta a casa dopo la scuola, un uomo sale a bordo e le spara in faccia lasciandola in fin di vita. Anche se ha appena undici anni, per i talebani è colpevole di aver gridato...

Foto di Patricia McCormick

Patricia McCormick

1956, Washington

Patricia McCormick è stata due volte finalista del National Book Award e autrice di numerosi libri per ragazzi acclamati dalla critica, tra cui Cut, Sold e Never Fall Down. In Italia è stata pubblicata anche la biografia di Malala Yousafzai Io sono Malala, di cui la McCormick è co-autrice (Garzanti 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore