Questo è stato. Una famiglia italiana nei lager - Piera Sonnino - copertina
Questo è stato. Una famiglia italiana nei lager - Piera Sonnino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Questo è stato. Una famiglia italiana nei lager
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Un mare di fango, una pianura di fango. Una pazzia gelida, buia, fangosa. Una dimensione dove nulla vi è di umano, che ha assorbito perfino i propri creatori." Un manoscritto ritrovato. Pagine battute a macchina, conservate per quasi mezzo secolo. Dieci anni dopo il ritorno alla vita, Piera Sonnino ha trovato il coraggio, la misura, la forza per sublimare in racconto la tragedia della deportazione e dello sterminio di tutta la sua famiglia - i genitori, i tre fratelli e le due sorelle - nei campi di concentramento nazisti. Pagine straordinarie per forza di scrittura, per la capacità di restituire l'accerchiamento quotidiano e metodico, l'erosione della libertà e della dignità umana subita dagli ebrei italiani dopo le leggi razziali, fino alla catastrofe finale di Auschwitz. La forza della testimonianza si solleva dal fango dell'oblio, il diario privato si fa voce universale e riesce a dare un nome a quanto non può essere nominato. La memoria, attraverso la parola, strappa qualcosa al gorgo della dissoluzione e del male. Prefazione di Enrico Deaglio.

Dettagli

Tascabile
16 gennaio 2020
122 p., Brossura
9788842826897

Valutazioni e recensioni

  •  Anna
    Lettura consigliata per le scuole superiori

    Tantissimo è stato scritto, detto, girato sull'argomento, spesso da voci illustri del mondo della cultura e dello spettacolo. Proprio per questo la testimonianza di Piera Sonnino è un piccolo gioiello: scritto per l'esigenza di preservare la memoria familiare e gelosamente conservato a casa, è stato regalato al pubblico dalle figlie dopo la sua morte. Non c'è spettacolarizzazione di quanto è accaduto, non c'è retorica precostituita, non ci sono velleità letterarie: solo la cruda, terribile verità di una storia vissuta sulla propria pelle, che colpisce profondamente il lettore incidendosi nella sua memoria.

Conosci l'autore

Foto di Piera Sonnino

Piera Sonnino

Piera Sonnino, nata a Portici nel 1922, ha vissuto a Genova fino allo sfollamento dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Nell'ottobre 1944 ha subito l'arresto e la deportazione, prima ad Auschwitz, poi a Bergen Belsen e Braunschweig. Unica sopravvissuta di una famiglia di otto persone, nel 1950 fa ritorno a Genova, dove sposa Antonio Gaetano Parodi, giornalista dell'Unità e ha due figlie. Muore l'11 maggio 1999.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore