È l'economia che cambia il mondo. Quando la disuguaglianza mette a rischio il nostro futuro - Yanis Varoufakis - copertina
È l'economia che cambia il mondo. Quando la disuguaglianza mette a rischio il nostro futuro - Yanis Varoufakis - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
È l'economia che cambia il mondo. Quando la disuguaglianza mette a rischio il nostro futuro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Debito, ricchezza, crisi. Una lezione di giustizia sociale dell’economista che dalla Grecia prova a cambiare il futuro dell’Europa

Com'è nato il denaro? Da quando il lavoro è una merce? Che ruolo ha avuto il debito nelle società di mercato? In una lettera appassionata alla figlia adolescente, il ministro delle Finanze del governo Tsipras ripercorre le tappe fondanti della storia dell'umanità alla ricerca delle origini della disuguaglianza, attraversando i grandi temi dell'economia "per consentire al lettore di vedere la crisi con occhi diversi e di capire le vere ragioni per cui i governi si rifiutano caparbiamente di prendere le decisioni che porterebbero alla liberazione delle nostre società, in Europa, in Grecia e in tutto il mondo". Economista radicale e militante anti austerity, Yanis Varoufakis si rivela anche un narratore, capace di raccontare l'economia come un'epopea in cui i contadini senza terra e gli eroi dell'"Iliade", gli operai inglesi e Oscar Wilde lottano fianco a fianco per un'idea di società alternativa a quella imposta dal capitale. "È incredibile la facilità con cui tendiamo a considerare 'logica', 'naturale' e 'giusta' la distribuzione della ricchezza che abbiamo sotto gli occhi, specialmente se ci favorisce. Quando ti sembra di propendere per questo tipo di pensieri, ricorda: tutti i bambini nascono nudi, ma per alcuni è già stata pronunciata la condanna alla fame, allo sfruttamento e alla miseria. Non cedere mai alla tentazione di accettare una spiegazione logica per le disuguaglianze che finora, da ragazza che sei, hai ritenuto inaccettabili."

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Quarto Stato
Libreria Quarto Stato Vedi tutti i prodotti

Dettagli

187 p., Brossura
9788817083300

Valutazioni e recensioni

  • Un libro dedicato alla figlia e, quindi, ai "non addetti ai lavori". Chiarezza espositiva fuori dal comune. L'Autore ha saputo brillantemente coniugare gli aspetti economici con un linguaggio facilmente comprensibile a tutti. Libro scritto con profonda onestà intellettuale, tipico degli Economisti.

  • Ottimo

  • ROBERTO DONNALOIA

    facile da interpretare per chi non è un economista

Conosci l'autore

Foto di Yanis Varoufakis

Yanis Varoufakis

1961, Atene

Economista, professore e politico greco, Yanis Varoufakis è nel 2015 Ministro delle Finanze del governo Tsipras. Naturalizzato australiano, si laurea in Matematica e Statistica, e poi consegue il dottorato in Economia all'Università dell'Essex.Nel 1988 trascorre un anno in qualità di fellow all'università di Cambridge, a cui seguono ben undici anni di lettorato all'Università di Sidney. Nel 2000 ritorna nel suo paese d'origine, e accetta la cattedra di Teoria Economica all'Università di Atene. Da gennaio 2013 insegna alla "Lyndon B. Johnson School of Public Affairs" dell'Università del Texas. Già consulente della "Valve Corporation", Yanis Varoufakis ha scritto nel 2012 il saggio economico Il Minotauro globale, edito in Italia da Asterios...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail