Zanna Bianca è IL CLASSICO SENZA TEMPO per antonomasia. Perfetto per chi ama le storie di animali (e per chi vuole capire un po' meglio gli umani). Dimenticatevi Lassie e Furia: Zanna Bianca è un lupo (quasi del tutto) che vive in un mondo duro e spietato, dove la legge è quella del più forte. Dalla fredda e selvaggia natura del Grande Nord ai campi degli indiani d'America, fino alle città in espansione, seguiamo la vita di questo lupo-cane (perché ha anche sangue di cane), che impara a sopravvivere in un ambiente ostile e a confrontarsi con l'uomo, sia nel bene che nel male. Zanna Bianca non è il classico eroe buono. E' un animale che agisce per istinto, che impara a difendersi e a fidarsi (con molta cautela). London ci racconta una storia avvincente, che ci fa riflettere sul rapporto tra uomo e natura, sulla forza dell'istinto e sull'importanza dell'educazione (anche per i lupi!). A volte la storia è un po' cruda, ma è proprio questa crudezza che la rende così realistica e potente. Lo consiglio a chi ama le storie di animali, a chi cerca una lettura coinvolgente e chi vuole riflettere sul mondo che ci circonda.
Zanna Bianca. Ediz. ampliata
"Zanna Bianca, il protagonista del romanzo, è l'unico di quattro cuccioli che riesce a sopravvivere in una grotta dello Yukon, sopra un torrente, lontano da ovunque. Dentro la tana inaccessibile, il piccolo lupo viene al mondo generato da colei che viene semplicemente presentata come 'la lupa' e la prima parte del libro lascia in questa sospensione il lettore per condurlo sulla pista dei valori 'primordiali', senza nomi e cognomi. È come se London volesse sfruttare un archetipo e i suoi simboli; solo in seguito scopriamo che 'la lupa' è Kiche, figlia di un lupo e di un cane, una femmina agguerrita e astuta, già di proprietà del capotribù Castoro Grigio. [...] Zanna Bianca nasce nel Wild e nasce lupo con dentro il codice genetico del cane: quest'altro archetipo alla fine prevarrà dopo una lunga storia formativa fatta di durezza e amore, rinuncia e crudeltà. Anche il padre di Zanna Bianca è un archetipo, ma il vecchio lupo grigio Occhio Solo, sopravvissuto a mille battaglie e alla furia della natura selvaggia, diventa il simbolo della vita che sopravvive a se stessa, del Wild che scorre dalle generazioni che lo hanno preceduto a quelle future." (Dalla Postfazione di Davide Sapienza). Con un testo di Mario Maffi.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesco 31 dicembre 2024Il Lupo-Umano
-
Antonino96 02 febbraio 2023Intramontabile!
Definirlo classico è riduttivo. Immaginatevi la valle dello Yukon, un luogo in cui regna sovrana la natrura, il freddo rigido dell'inverno. E' evidente l'attenzione con cui l'Autore affronta la narrazione, il protagonista è Zanna Bianca, l'uomo è solo un contorno, a tratti ospite indesiderato. Consiglio, per la trama e la narrazione. Prima di questa lettura sarebbe ancor meglio leggere "Il richiamo della foresta".
-
simo 05 novembre 2022
stupendo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it