Narrazione corale di spiriti che popolano il limbo tra il mondo del vivo e quello dei morti. Con una scrittura lirica e frammentata, Saunders indaga il dolore, la speranza e la ricerca di redenzione, con un tocco surreale che conferisce al racconto una profondità emotiva e universale. Un'opera che, con sensibilità e ironia, affronta temi esistenziali e storici in modo innovativo. Lettura piacevole, profonda e consigliatissima.
Lincoln nel Bardo
Febbraio 1862, la Guerra civile è iniziata da un anno, e il presidente degli Stati Uniti, Abraham Lincoln, è alle prese con ciò che sta assumendo tutti i contorni di una catastrofe. Nel frattempo Willie, il figlio prediletto di undici anni, si ammala gravemente e muore. Verrà sepolto a Washington, nel cimitero di Georgetown. A partire da questa scheggia di verità storica - i giornali dell'epoca raccontano che Lincoln si recò nella cripta e aprì la bara per abbracciare il figlio morto - Saunders mette in scena un inedito Aldilà romanzesco popolato di anime in stallo. Il Bardo del titolo, un riferimento al «Libro tibetano dei morti», allude al momento di passaggio in cui la coscienza è sospesa tra la morte e la prossima vita. È questo il limbo in cui si aggirano moltitudini di creature ancora troppo attaccate all'esistenza precedente, come Willie, che non riesce a separarsi dal padre, e il padre, che non riesce a separarsi dal figlio. Accompagnati da tre improbabili guide di ascendenza dantesca, assisteremo allo sconvolgimento prodotto nel mondo di queste anime perse dall'arrivo di Willie Lincoln, che è morto e non lo sa, e di suo padre, il presidente, che è come morto ma deve vivere per il bene del proprio paese. Sentiremo le voci - petulanti, nostalgiche, stizzose, accorate - degli spiriti e il controcanto della storia. Leggeremo nei pensieri di Lincoln e nella mente di suo figlio, uniti da un amore che trascende il dolore e il distacco fisico. Il romanzo si svolge in una sola notte, eppure abbraccia le epoche e arriva fino a noi, spaziando in un territorio dove tutto è possibile, dove la logica convive con l'assurdo, le vicende vere con quelle inventate, dove tragedia e farsa non sono due categorie distinte e separate ma un'unica realtà indifferenziata e contraddittoria, che proprio per questo appare spaventosa e viene negata. Come si può vivere, amare e compiere grandi imprese, sapendo che tutto finisce nel nulla?
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Lincoln nel bardo
Oggi vorrei proporvi la lettura di questo libro di George Saunders per Feltrinelli editore: "Lincoln nel bardo". È il febbraio del 1862 quando il presidente Lincoln si trova a fronteggiare l'emergenza bellica della guerra civile americana; da un punto di vista privato il suo figlioletto di 11 anni si ammala gravemente e muore. Da questa scheggia di verità storica parte il romanzo di Saunders che in realtà è ambientato in un al di là: è romanzato in cui abitano queste anime che sono sospese tra la vita e la morte, è quindi pieno di dialoghi di queste creature che non non hanno ancora realizzato di essere morte ma non hanno neanche trovato la pace nell'aldilà. In questo limbo, in questo bardo, arriva questo bambino di 11 anni che non vuole strapparsi dalla mano del padre. Ci sono delle pagine di una poeticità e di un lirismo uniche, bellissime, soprattutto quelle che riguardano il volo che questo bimbo fa sulla sulla terra, quest'anima che è sospesa tra la vita e la morte e immagina di essere e non essere, di approdare in un al di là. Questo libro prova a raggiungere lo scopo più alto della letteratura, quello di portarci in mondi che noi non conosciamo.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GregorS 11 gennaio 2025
-
Fabulaintrecciata 24 maggio 2024Fantastico; scrittura postmoderna
Una storia di fantasmi che pure risulta originale per lo stile della scrittura, basato su narrazione tradizionale e fonti storiche vere mescolate a fonti storiche false. Una lettura interessante!
-
Beatrice 05 dicembre 2022
lettura veloce ma intensa
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it