Lingua mortal non dice è un libro consigliato a insegnanti e studenti, ma anche a chiunque ami la letteratura o senta il bisogno di fermarsi un attimo, leggere con calma e ascoltare parole che parlano ancora oggi. È un libro che invita a pensare, ma anche a sentire. È un libro che ci ricorda che leggere è, prima di tutto, un modo per ritrovare noi stessi.
Lingua mortal non dice. Da Dante a Calvino
I grandi autori della letteratura italiana presentati da Pietro Baroni, Direttore dei "Colloqui Fiorentini". In questi profili si condensa l'approccio all'insegnamento e lo sguardo sugli scrittori che l'esperienza dei "Colloqui Fiorentini" offre come contributo originale al panorama culturale italiano. Non più una lettura degli autori strutturalista-nozionistica, ma uno sguardo che rimette al centro il cuore dell'uomo con tutta la sua esigenza di bellezza e di senso e con la forza di provocazione che nasce dal paragone vivo e vitale con l'esperienza degli autori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
frapoetry 11 giugno 2025saggio letterario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it