Conosciuto da molti come la bibbia del linguaggio C, perché scritto dagli stessi ideatori di questo linguaggio di programmazione, è uno dei libri consigliati nei corsi universitari di indirizzo tecnico-scientifico. Il testo risulta abbastanza chiaro e dovrebbe far parte della biblioteca di ogni informatico, ma naturalmente, per poter comprendere pienamente gli argomenti trattati e per sfruttare al meglio questo linguaggio di programmazione, è necessario avere un minimo di conoscenze di base di informatica.
Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento
Nato in stretta associazione con il sistema Unix, all'interno del quale venne sviluppato, il C non è di fatto vincolato ad alcuna piattaforma, e sebbene sia stato definito "linguaggio di programmazione di sistema", è stato altrettanto efficacemente adoperato per creare programmi di utilità primaria negli ambiti più disparati. Sebbene col tempo siano nati e si siano diffusi linguaggi più moderni, il C resta tuttora un riferimento ideale tanto per i corsi universitari quanto per i professionisti. Il testo passa in rassegna le principali caratteristiche del linguaggio. Partendo da una prima, iniziale panoramica, il volume passa poi ad analizzare i vari aspetti in dettaglio con maggior rigore formale.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vincenzo Morgante 20 maggio 2018
-
Questo libro ci è stato consigliato dal professore del corso di ingegneria informatica, è completo, chiaro e non lascia nulla al caso, inoltre trattando un solo linguaggio di programmazione è ottimo per studiare non solo la logica che sta dietro al linguaggio ma anche la sua sintassi, insomma, è un "must have" per chi ha intenzione di studiare questo linguaggio di programmazione. L'unica pecca è che può risultare un po' ostico per chi non ha alcuna base di informatica.
-
ENNIO RIZZI 07 aprile 2016
e' la bibbia del linguaggio ansi c . non si puo' dare meno di 5 stelle.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it