Liriche randagie - Francesco Zevio - copertina
Liriche randagie - Francesco Zevio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Liriche randagie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il demone odisseo di questa raccolta di Zevio può essere riassunto da una formula classica, così prossima all'assenza, nel cui nome il libro si apre. Tale formula è propriamente il 'dolore del ritorno', o nostalgia. Una nostalgia che, come dirò in seguito, chiarisce strada facendo la sua sostanza, ma che si concretizza da subito in un continuo girovagare in sé e per le strade del mondo. Come se l'ubi consistam non esistesse, o non lo si volesse davvero trovare. "Liriche randagie", in questo senso, è anche il resoconto di un viaggio interminabile verso luoghi di cui non si è mai sazi, forse perché non è da un luogo fisico che si è partiti e non è propriamente verso un luogo che si vorrebbe ritornare. Letteralmente parlando, Liriche randagie è il diario di un'utopia. Dolore, certo, che il poeta riesce, grazie alla propria maestria stilistica e alla padronanza di molti strumenti linguistici e culturali, a stemperare in una polifonia mai monotona .L'esperienza di performer, l'abitudine a rapidi transiti dalla parola orale a quella scritta e viceversa, è certamente d'aiuto. (Dalla Prefazione di Alessandra Paganardi)

Dettagli

100 p.
9788831428415

Conosci l'autore

Foto di Francesco Zevio

Francesco Zevio

1992, Valeggio sul Mincio

Francesco Zevio (Valeggio sul Mincio, 1992) ha studiato a Padova (Lettere moderne) e a Roma (latino e greco antico nella Accademia Vivarium Novum), in Francia (Aix-Marseille Université) e in Germania (Europäische Kommunikationskulturen, Augsburg Universität). È cofondatore di Cultura in Atto, associazione culturale con sede a Padova, e della compagnia di musica e mimo Mime en mi mineur ad Augsburg, in Germania. Ha da poco pubblicato un libro di versi intitolato Suite dei mondi (Robin Edizioni). Cerca di vivere secondo l’omerico “di molti uomini vide le città e conobbe le menti”; trova che tutto sia magnificamente riassunto ed espresso nell’epitaffio che Stendhal immaginò per sé stesso, recitante: «visse, amò,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it