Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione:
A questo libro manca indubbiamente qualcosa. Benchè in molti gli attribuiscano il difetto opposto ( ossia quello di eccedere in descrizioni fin troppo pompose, barocche e ricche) secondo me la Cilento ha dimenticato di aggiungere qualcosa di essenziale. Secondo me ciò che manca è un po' un "fil rouge", la coesione, non sempre facile da mantenere in un libro ricco di eventi e personaggi come è questo qui. Il libro non mi è dispiaciuto, anzi! Ne ho molto apprezzato l'anima verace e sensuale della prima parte che, a mio parere, un poco si stempera e si perde nella seconda per lasciare spazio ad una storia d'amore non troppo convincente. I personaggi sono belli, non tutti all'altezza della storia ma tutti ( o quasi) ben caratterizzati: a volte la Cilento eccede in una vena macchiettistica che, se da un lato è coerente con il tono della storia e con l'ambientazione, dall'altro rischia di far cadere alcuni personaggi nel calderone del clichè. Il libro tuttavia è piacevole, ripeto. Di certo una storia che l'autrice aveva piacere di raccontare e sulla quale si è molto documentata: ricchissima e sincera la descrizione della Napoli seicentesca dove sfarzo e miseria convivevano anche nelle case più ricche.
Una storia molto bella quanto controversa. Non conoscevo questa autrice, ma la trama mi ha conquistata e così l'ho preso. L'ambientazione storica è molto interessante, siamo nella Napoli di Masaniello, quindi momento di grande fervore sociale e politico. La scrittura è curata e coinvolgente, e ne esce un bel testo da leggere e, oserei dire, anche molto moderno che invita il lettore non solo alla riflessione, ma anche a qualche sorriso. Consigliato.
Antonella Cilento ci trasporta, con maestria narrativa e profonda conoscenza del periodo storico, nella Napoli di Masaniello, sulle tracce di un dottorino spagnolo inesperto ma fortunato e di una ragazza di buona famiglia resa infelice dagli scherzi del destino. Una storia di diritti negati ma anche di emancipazione femminile, picaresca in alcuni suoi originalissimi personaggi, che fa riflettere su temi ancora attualissimi (tanto che la vicenda potrebbe ambientarsi benissimo ai giorni nostri), senza rinunciare al gusto di intrattenere e divertire il lettore.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore