Lisistrata. Testo greco a fronte - Aristofane - copertina
Lisistrata. Testo greco a fronte - Aristofane - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 125 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Lisistrata. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'azione prende avvio all'alba: Lisistrata convoca le ateniesi, ma anche spartane, corinzie e beote, per comunicare il suo piano di portata panellenica, quello di non concedersi più ai mariti fino alla cessazione delle ostilità che durano ormai da troppo tempo. Le donne piangono e tremano al pensiero, ma infine giurano di astenersi dal sesso con i mariti. Nel frattempo le più anziane hanno preso l'Acropoli e si sono rinchiuse dentro. Qui, dopo un primo tentativo fallimentare di reduci e veterani ateniesi di riprendere il cuore della vita politica, arriva un Probulo, rappresentante del potere oligarchico, circondato da scherani, che ingaggia un corpo a corpo prima simbolico e poi fisico con Lisistrata stessa e le sue compagne che lo vedrà miseramente soccombere. Ma l'astinenza fa breccia negli uomini. C'è un patto fra tutte le donne greche sul fatto di mettere fine alla guerra e di chiamare da Sparta e da Atene i massimi ambasciatori con pieni poteri. Una volta convenuti ad Atene, questi ascolteranno le parole della protagonista, che rivendicherà il primato della saggezza femminile su quella maschile nel condurre le cose del mondo, ricorderà l'antica amicizia antipersiana fra ateniesi e spartani e farà scoppiare la pace che coinciderà con la riconciliazione tra uomini e donne in una grande festa finale.

Dettagli

Tascabile
25 agosto 2016
176 p., Brossura
9788807902451

Conosci l'autore

Foto di Aristofane

Aristofane

(Atene 445 ca a.C. - poco dopo il 388 a.C.) commediografo greco.La vita e le opere Le poche notizie che conosciamo della sua vita sono contenute nelle sue commedie. Nacque nel demo attico di Cidatene; ebbe possedimenti nell’isola di Egina. Di cultura vasta e raffinata, non partecipò attivamente alla vita pubblica della città, nonostante la passione politica che le commedie rivelano. Esordì con I banchettanti (427) e I babilonesi (426) presentate sotto il nome di Callistrato; e sempre con lo stesso prestanome vinse il primo agone teatrale con Gli acarnesi alle feste Lenee del 425. L’ultima opera rappresentata in vita è il Pluto (388, nella seconda edizione). Altre due commedie postume furono messe in scena da uno dei suoi tre figli, Araro, anch’egli commediografo. Ci sono giunte di A., oltre...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore