Litanie eretiche
«Questi testi di Gianni Mascia assomigliano a delle partiture ritmiche incalzanti che a tratti liberano tracciati di poesia. Leggendoli ho ritrovato la sua voce, quella sua particolare tonalità roca e litaniante, che ho ascoltato nel Concerto blues di periferia durante il festival di Emilio Lussu. Sono frammenti in prosa senza alcuna punteggiatura, dove la maiuscola è l'unico segno grafico che scandisce questo flusso ininterrotto che non concede respiro, in un susseguirsi incalzante di immagini dove il mito mediterraneo si mescola alla cronaca, la cultura beat al sacro, viaggi in luoghi lontani alla sua Cagliari amata nei suoi antichi sostrati, come crocevia di rotte e di destini. Sono «raffiche di parole» e di immagini, scritte come per un'«ansia alluvionale» o un'insonnia cronica. Sembrano a tratti squassate dal vento delle mareggiate, che porta inserti di altre lingue (soprattutto lo spagnolo, l'inglese, e il sardo) che si mescolano al suo italiano cadenzato...» (Franca Mancinelli)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it