Lontana da gesti inutili
Maria Cumani Quasimodo è una donna moderna che afferma la propria libertà, crede nel lavoro che può arricchire. Non si identifica, quindi con la sposa e madre ideale, tanto decantata nel ventennio fascista, ma vuole affermare una propria individualità e soddisfazione professionale. L’autrice si dichiara nata fuori tempo perché anche in campo didattico ed educativo sembra appartenere al mondo contemporaneo. Nata a Milano il 20 maggio 1908, è danzatrice, coreografa, scrittrice, attrice di teatro e cinema. Nel 1936 incontra a Milano, in casa di Raffaello Giolli, suo professore di storia dell’arte, il poeta Salvatore Quasimodo. L’incontro è determinante, nelle luci e nelle ombre, per la sua vita: si sposano nel 1948 e hanno un figlio, Alessandro Quasimodo, oggi attore e regista. L’epistolario tra lei e il Nobel Salvatore Quasimodo, alcune sue pagine di diario sono oggetto del volume “Il fuoco tra le dita”, a cura di Alessandro Quasimodo e Mariacristina Pianta, edito da Abramo nel 2010. Come docente di danza e nella creazione delle coreografie che entrano a far parte del suo repertorio si distingue per le tesi innovative: rinuncia al balletto classico per evitare la mera imitazione e scoprire la necessità di vita che anima movimento, ritmo, espressione di se stessi. Fondamentale per lei il ruolo sociale della donna che deve usare ogni sua forza per reprimere ogni astratta convinzione di nazionalismi o contrasti civili, che hanno come esito la perdita della libertà. Interprete di numerosi film, tra cui ricordiamo “I sovversivi” dei fratelli Taviani (1964), “Giulietta degli spiriti” di Fellini (1965), “Galileo” di Liliana Cavani (1968), “Atti degli apostoli” di Rossellini (1969), “Caligola” di Tinto Brass (1977), “Teresa” di Dino Risi (1987), “Aquero” di Elisabetta Valgiusti” (1994). Nel 1981 pubblica per la casa editrice Rari Nantes la raccolta poetica “Improvviso un vento”. Nel 1995 esce per Spirali “L’arte del silenzio”, a cura di Delfina Provenzali, con prefazione di Giovanni Raboni. Nel 2003 la casa editrice Nicolodi di Rovereto pubblica il volume “O forse tutto non è stato” che raccoglie molte poesie, riflessioni di eccezionale sensibilità di Maria Cumani. Di lei hanno scritto tra gli altri, oltre al già citato Raboni: Alfonso Gatto, Vittorio Sereni, Alberto Testa, Franco Buffoni, Enzo Rega. Muore a Milano il 22 novembre 1995, ma la sua immagine vive dentro di noi e ci accompagna nel nostro non sempre facile percorso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows