Lu core spitterra. Traduzioni dialettali inedite fra Leopardi e Neruda
Esprimere nella lingua nativa il composto universo linguistico e culturale di poeti provenienti da epoche storiche, civiltà e visioni del mondo differenti rappresenta per Erminio G. Caputo la sua sfida poetica ed esistenziale verso il superamento dei propri confini spirituali e territoriali, il suo anelito di risalire alle scaturigini mitiche, antropologiche, culturali di un'umanità multiforme e "polifonica", ma segnata da sconfitte, angosce, emozioni e speranze condivise che interpellano il destino dell'uomo contemporaneo. Osserva Emilio Filieri: "In questo saggio è stato possibile avvicinare un altro aspetto inedito, ma di specifico interesse della personalità del poeta, legato alle sue traduzioni in dialetto di significative poesie della letteratura italiana, insieme con esemplari della spagnola, della russa, della cilena e della rumena". L'artista-traduttore intrecci una fine trama di segni significati e simboli tra il suo idioma di appartenenza e le diverse traduzioni.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it