Luci del buio - Tommaso Caruso,Vittorio Fiorenzano - copertina
Luci del buio - Tommaso Caruso,Vittorio Fiorenzano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Luci del buio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Vladimiro, figlio del conte Goffredo Loisi Marinelli, nell’estate del 1988 visita le stanze del castello, dove hanno vissuto i suoi affetti più cari. Quei luoghi ed i loro particolari gli riportano alla mente intimi ricordi ed emozioni, che troveranno verità e spiegazioni soprattutto grazie ai colloqui con il suo padre spirituale. Sarà il rafforzamento dei principi della fede a dissolvere il mistero e l’ineluttabilità del destino che, nel breve volgere di un’estate, ha segnato duramente la sua vita. La fede riesce a far sentire al protagonista le presenze eteree di quelle che ormai lui considera luci del buio; luci che, a distanza di anni, rivivono in quanto espressione del suo grande amore.

Dettagli

156 p., Brossura
9788833431994

Valutazioni e recensioni

  • C'e' un legame indissolubile tra il protagonista di questo romanzo e le luci del buio. Queste luci hanno un colore che fa riemergere il ricordo dalla pece dell'abbandono. I due autori hanno pennellato un libro; non hanno semplicemente scritto una storia, l'hanno dipinta. Perche' proprio il colore avesse un senso, perche' ogni stanza, di questo allegorico castello che ci hanno consegnato alla lettura, avesse un nome. Nell'intricato percorso della vita, questo libro diventa un copione teatrale sulla famiglia, sull'amore, sul tradimento, sugli equivoci, sulle percezioni sensoriali e sulla fede che si manifesta con naturalezza, quasi con leggerezza, come un dogma certo, ma carico di dubbio e di umanita' . Puo' la luce, attraverso i suoi colori, declinare i sentimenti piu' dolorosi di un uomo? Puo' un luogo accogliere il buio e la luce contemporaneamente, sia di giorno che di notte? Puo' una famiglia evaporare nel nulla cosmico attraverso il tradimento, la fuga, il distacco e la morte e poi ricomporsi in una sorta di armonia empirica fatta proprio di luce dentro un luogo preciso? Puo' un castello diventare il palco di una commedia che ha qualcosa di Shakespeare sui legami e gli intrighi amorosi, le note amare di Pirandello, come quella allegorica di "strappo nel cielo di carta" del "Fu Mattia Pascal", che va a rappresentare la perdita da parte dell' uomo moderno dei valori della tradizione su cui aveva fondato il suo nucleo di sicurezze? Ma Vladimiro, il protagonista del romanzo "Luci del buio", uomo devastato dal dolore, che cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita, e' soprattutto personaggio della commedia di De Filippo, anche nei suoi dialoghi con don Peppino, il prete napoletano, che parla in dialetto partenopeo nel profondo nord. Ecco, gli autori del libro, Tommaso Caruso e Vittorio Fiorenzano, non so quanto consapevolmente, hanno lavorato dentro uno schema letterario che riproduce un po' Pirandello e un po' De Filippo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it