Il lumacone di Paolo Cavara - DVD
Il lumacone di Paolo Cavara - DVD - 2
Il lumacone di Paolo Cavara - DVD
Il lumacone di Paolo Cavara - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Il lumacone
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


In Sicilia, un cuoco, abbandonato dalla moglie, divide un misero scantinato con un giovane ladro allegro e ottimista.

Dettagli

1974
DVD
8032807022536

Informazioni aggiuntive

  • IIF Home Video, 2008
  • Eagle Pictures
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; filmografie

Conosci l'autore

Foto di Paolo Cavara

Paolo Cavara

 Paolo Cavara (1926 – 1982) nasce come documentarista, firmando insieme a Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi Mondo cane (1962) e La donna nel mondo (1963). L’occhio selvaggio (1967) è il suo primo film di fiction. In seguito dirige film bellici (La cattura), thriller (...E tanta paura), western (Los amigos), commedie (La locandiera), affrontando il cinema di genere con creatività e ironia.

Foto di Turi Ferro

Turi Ferro

1921, Catania

"Propr. Salvatore F., attore italiano. Insieme con la moglie I. Carrara contribuisce a rinnovare la scena teatrale siciliana allestendo testi di Pirandello e partecipando alla nascita dell’Ente teatro di Sicilia. Recita al Teatro Stabile di Genova, a Catania e sotto la regia di G. Strehler al Piccolo di Milano. Partecipa nel contempo a diversi sceneggiati televisivi (tra cui Mastro don Gesualdo del 1964) e appare in alcune pellicole di genere (Sette volte sette, 1969, di M. Lupo; L’istruttoria è chiusa: dimentichi, 1971, di D. Damiani; Imputazione di omicidio per uno studente, 1972, di M. Bolognini). Del 1972 è Malizia di S. Samperi, commedia erotica che riscuote uno straordinario successo di pubblico, grazie a una smagliante L. Antonelli ma anche alla presenza di F. che impersona il ricco...

Foto di Agostina Belli

Agostina Belli

1947, Milano

Attrice italiana. Dopo una piccola parte in Banditi a Milano (1968) di C. Lizzani, alterna frequenti ruoli di supporto in commedie musicali e horror di produzione italo-spagnola. Una parte importante è quella di Rosalia in Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972) di L. Wertmüller. Nel 1974 è la bella Sara in Profumo di donna di D. Risi, regista che utilizza con grande frequenza la bellezza semplice e luminosa di B. (Telefoni bianchi, 1976), che negli anni ’70 vive una stagione di grande notorietà recitando in piccole produzioni e commedie di dubbio valore ma di buon successo, per poi diradare le sue apparizioni.

Foto di Ninetto Davoli

Ninetto Davoli

1948, San Pietro a Maida, Catanzaro

Propr. Giovanni D., attore italiano. Proveniente dalle borgate romane, esordisce grazie a P.P. Pasolini che lo utilizza al meglio come spalla di Totò nei surreali Uccellacci e uccellini (1966) La terra vista dalla luna (episodio di Le streghe, 1967), e in ruoli di sfondo come in Edipo re (1967) e in Teorema (1968). Sguardo ingenuo e a tratti malinconico, riccioli neri e personalità genuinamente popolaresca, anche dopo la morte di Pasolini non si distacca dal suo personaggio candido e innocente. Lo si ricorda nel grottesco Casotto (1977) di S. Citti e nel comico Il conte Tacchia (1982) di S. Corbucci. Torna a un ruolo rilevante in Uno su due (2007) di E. Cappuccio, dove è l'indulgente compagno di stanza dell'avvocato protagonista, mentre è uno sfasciacarrozze in Cemento armato (2007) di M....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it