I lumi dell'erudizione. Saggi sul Settecento italiano - Ezio Raimondi - copertina
I lumi dell'erudizione. Saggi sul Settecento italiano - Ezio Raimondi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
I lumi dell'erudizione. Saggi sul Settecento italiano
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Concentrati, salvo due cospicue eccezioni, sulle influenze che collaborano alla formazione di Ludovico Antonio Muratori, gli scritti di Ezio Raimondi qui raccolti offrono, in realtà, una preziosa ricostruzione delle spinte che animano di nuove idee il dibattito culturale tra Sei e Settecento. L'attenzione di Ezio Raimondi all'universo della cultura erudita settecentesca, ai "lumi dell'erudizione", manifesta una fedeltà ad un metodo di indagine rimasta costante nell'arco dei trentacinque anni che intercorrono tra i primi saggi muratoriani e gli scritti che chiudono il volume, sulla "Storia della letteratura" del Tiraboschi e sul padre Martini nella cultura bolognese del primo Settecento.

Dettagli

1 maggio 1989
176 p.
9788834326619

Conosci l'autore

Foto di Ezio Raimondi

Ezio Raimondi

1924, Lizzano in Belvedere

Filologo, saggista, critico letterario italiano ed emerito all’Università di Bologna, Ezio Raimondi insegnò letteratura italiana e storia del teatro; oltre a Bologna insegnò anche a Baltimora, New York, Berkeley e Los Angeles.La sua lunga attività critica spaziò dalle origini al Novecento: scrisse in particolare su Dante Alighieri, Niccolò Machiavelli, Torquato Tasso, Alessandro Manzoni, Renato Serra, Gabriele d'Annunzio, Carlo Emilio Gadda.Raimondi fu condirettore di «Convivium» e di «Lingua e stile» ma ebbe anche modo di collaborare a tutte le principali riviste di storia letteraria. Fino agli ultimi giorni tenne la direzione delle riviste «Lingua e stile» e «Intersezioni». Fu inoltre presidente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it