Recensioni La luna e i falò

La luna e i falò di Cesare Pavese
Capolavoro della narrativa del Novecento, con nota introduttiva e bibliografica Il protagonista, Anguilla, all’indomani della Liberazione torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell’amico Nuto, ripercorre i luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici. Cesare Pavese (1908-1950) è annoverato tra i maggiori intellettuali italiani del XX secolo. Poeta, scrittore, traduttore e critico letterario, vince il Premio Strega nel 1950 per “La bella estate”. Autore neorealista, Pavese è marchiato da una tragica visione della vita, concentrata sulle problematiche esistenziali e sul mito contrapposto alla realtà contemporanea. “La luna e i falò” è il suo ultimo romanzo, scritto tra il 18 settembre e il 9 novembre 1949, pubblicato nell’aprile del 1950 e considerato dalla critica come il suo capolavoro. Con nota introduttiva.)
5/5
5
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore