C’è il prima e il dopo Vajont in questo nuovo libro di Mauro Corona. La tragedia del Vajont fa da spartiacque fra una vita “antica” e semplice, scandita dalle stagioni, in cui ogni mese portava con sé precisi compiti da svolgere, incombenze ricorrenti, riti e tradizioni, e la successiva modernità, accelerata dallo stravolgimento di quelle vite che videro spazzate via in un attimo oltre 2000 persone, affetti, case e quotidianità, costringendo i sopravvissuti a un obbligato “sfollamento” in luoghi e case sconosciuti. Mese per mese Corona ci racconta la vita di quel paese ripido, la sua fanciullezza con i nonni, in quanto orfano di genitori viventi, con uno sguardo di affetto, dando ricordo e valore a una vita non certo facile, tutt’altro, ma in qualche modo anche poetica, vista dagli occhi di chi, ora anziano, ricorda e rivede… Come sempre, i libri di Mauro Corona non si leggono, ma si sentono e si vivono, immergendosi in quelle atmosfere magiche, dove la natura è regina e governa tutto, anche l’uomo. E ci sono anche, molto belle e suggestive, le illustrazioni e la copertina del figlio Matteo.
Lunario sentimentale
Ricordare un tempo che è stato e non tornerà è un esercizio pericoloso. Cantare la fine di un mondo porta con sé il rischio di cedere alla nostalgia. Ma non è il rimpianto a guidare il racconto di Mauro Corona, bensì il bisogno di farsi testimone di un passato che i ricordi vanno a stanare di continuo. Come nella sua infanzia ertana era il susseguirsi dei mesi e delle stagioni a dettare i ritmi della vita, anche in questo scritto è il calendario a scandire la memoria, in un moto circolare lungo un anno che, dalla neve di gennaio, a quel bianco ritorna, per iniziare un nuovo ciclo. Nel paese ripido la modernità ha ormai eroso tradizioni antiche, la fretta si è sostituita al tempo manuale, quello in cui si sapeva ascoltare la Natura e proteggerne i valori. Tornare indietro significa compiere un viaggio in una cultura contadina perduta, riscoprendo esistenze semplici e creative, innestate su riti ancestrali e credenze sospese tra fede e superstizione. Sarebbe tuttavia ingiusto cedere alla tentazione di idealizzare un'età in cui ogni cosa era fatica, sacrificio, in cui tutto si consumava sempre uguale, perché dove non c'è ricchezza, per campare bisogna fare sempre le stesse cose. Attraverso questo lunario, Corona, pur non rinnegando il presente, cui riserva lo sguardo dello spettatore curioso, ripercorre tra memorie personali e condivise un'epoca aspra e dolce. Nella certezza che ricordare sia anche un modo per insegnare la speranza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuisaF 16 gennaio 2025La vita semplice e dura di un tempo scandito dalle stagioni
-
Caramella80 08 gennaio 2025Un diario mensile
Scrittura di Mauro Corona, in questo libro vengono trattati i mesi dell'anno, ad ognuno è associato il ricordo di cosa si faceva in campagna, di quando ci si accontentava di poco e il tempo scorreva in modo diverso e più lento.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows