Una lunga trattativa. Stato-mafia. Dall'Italia unita alla Seconda Repubblica. La verità che la magistratura non può accertare - Giovanni Fasanella - copertina
Una lunga trattativa. Stato-mafia. Dall'Italia unita alla Seconda Repubblica. La verità che la magistratura non può accertare - Giovanni Fasanella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una lunga trattativa. Stato-mafia. Dall'Italia unita alla Seconda Repubblica. La verità che la magistratura non può accertare
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Ci potrebbero essere ancora tante cose gravi da scoprire. E la cosa peggiore, per un magistrato, è intuire e non poter dimostrare, perché la verità giudiziaria non coincide con quella storica» – Pietro Grasso

Difficile ammetterlo, però è così: la mafia è stata una risorsa decisiva per lo Stato italiano sin dai suoi albori unitari, offrendo appoggio anche militare a chi vigilava sul controllo "democratico" del paese e talora a chi sosteneva veri e propri disegni eversivi. La magistratura non ce la può fare da sola a spaccare questa crosta spessa di bugie, inganni e depistaggi pilotati. In nome della pace e di una ragione che di Stato ha ben poco. Una pace insanguinata. Per la difesa di interessi internazionali, per il controllo del Mediterraneo. Una partita a scacchi che ci vede di volta in volta spettatori fragili e passivi, collaboratori interessati o eroi coraggiosi, fino alla morte.

Dettagli

Tascabile
18 febbraio 2021
240 p., Brossura
9788832964097

Valutazioni e recensioni

  • Dopo aver disvelato altri retroscena della nostra storia più o meno recente (meglio, dall'unificazione ad oggi), Fasanella racconta fatti avvenuti relativamente pochi anni fa e li inquadra in una prospettiva che, più che nuova, direi corretta e realistica degli avvenimenti che ci hanno portato negli anni duemila. Prendendo infatti spunto dalle recenti notizie circa l'accertata trattativa Stato-Mafia che ha visto coinvolte (involontariamente, sia chiaro, e giammai per volontà di chiarezza ed onestà intellettuale) le più alte personalità istituzionali. E lo ha fatto svolgendo il "normale" lavoro che storici e giornalisti di un certo livello dovrebbero fare di continuo, aprire e studiare (collegandoli) i documenti degli archivi un tempo secretati e che dopo anni finalmente sono stati (in parte) resi accessibili. Mancano ancora delle certezze su fatti determinanti (ad esempio sull'eterodirezione delle BR al tempo del rapimento ed uccisione di Moro), ma il quadro è assolutamente convincente. L'unico neo è la malcelata ammirazione per un politico come Cossiga, il quale ha attraversato la storia dei segreti inconfessabili dal dopoguerra ad oggi senza mai sentire l'esigenza di aprire il suo, di "archivio"; ma non dimenticando mai di percepire i vitalizi e le prebende da parlamentare.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Fasanella

Giovanni Fasanella

1954, San Fele (Potenza)

Giovanni Fasanella è giornalista, sceneggiatore, documentarista e scrittore. Inizia la sua carriera nel giornalismo lavorando a «L'Unità», dove negli anni di piombo, a Torino, si occupa di terrorismo. Si sposterà poi nella redazione romana in cui, a metà anni Ottanta, sarà resocontista parlamentare e notista politico. Si occuperà di politica anche dal 1988, quando passerà a «Panorama». Da qualche anno, Fasanella ha lasciato la carriera di giornalista per dedicarsi esclusivamente a libri e sceneggiature. A questo proposito, ricordiamo che il film Il sorteggio (con Beppe Fiorello e Giorgio Faletti, andato in onda su RAIUNO nel 2010) ha utilizzato una sceneggiatura originale di Fasanella, scritta nel 1996 e vincitrice del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it