Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922) - Gilles Pécout - copertina
Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922) - Gilles Pécout - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 88 liste dei desideri
Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922)
Attualmente non disponibile
9,01 €
-15% 10,60 €
9,01 € 10,60 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Partendo dalla celebre espressione attribuita erroneamente a Massimo D'Azeglio "L'Italia è fatta, ora van fatti gli italiani", Gilles Pécout ripercorre il lento processo di costruzione nazionale dell'Italia a cominciare dalla fine del Settecento. Uno degli aspetti caratterizzanti di questa analisi è la scelta di evidenziare il peso reale del ruolo svolto dallo Stato, in stretto rapporto con lo sviluppo dell'economia e con l'evoluzione delle gerarchie sociali, mettendo dunque in discussione l'immagine di "nazione debole e senza Stato". Il ricorso alla storiografia a partire dal XIX secolo e la sua rilettura in chiave ideologica mostrano che il cliché dell'"Italia debole" rappresenta una reazione nei riguardi di quella confisca dello Stato e dei valori nazionali fatta dal regime fascista piuttosto che un implicito effetto dell'incompiutezza del processo di riunificazione. Senza sottovalutare le fratture, i vari fattori di divisione e i limiti di un processo la cui importanza fino ai giorni nostri è comunque innegabile, Pécout ricostruisce le origini dell'Italia, evidenziando le prospettive politiche del gran dibattito storico italiano riguardo alle questioni dell'integrazione civile, culturale, economica e sociale del paese.

Dettagli

1 febbraio 2011
480 p.
Naissance de l'Italie contemporaine
9788861596153

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    La nascita dello stato italiano

    Scrivere della nascita di uno Stato non è mai facile e forse può riuscire meglio nell’impresa chi di quello stato non è parte; ecco quindi allora il francese Gilles Pécout, storico di rango e conosciuto in Italia per le sue frequenti apparizioni nella trasmissione televisiva La grande storia, che si cimenta con il nostro Risorgimento, definito “ lungo” perché non inizia come comunemente si crede con la sfortunata prima guerra di Indipendenza, ma ha origini ancor più lontane e abbraccia un periodo di tempo che va dal tardo settecento all’arrivo del fascismo. In questo modo l’autore delinea chiaramente tutti quei passaggi che ci sono stati dall’avvento dei sovrani riformatori alla caduta dello stato liberale. Inoltre viene messa in evidenza la straordinarietà della situazione italiana che si riassume nella famosa frase “L'Italia è fatta, ora van fatti gli italiani” attribuita impropriamente a Massimo D’Azeglio, per significare che, contrariamente alla formazione di altri stati, emanazioni di una convinta nazionalità, da noi prima nasce lo Stato e poi si cerca di dare un’identità nazionale, lenta a venire e ancora non completata. In 480 pagine scrivere di un periodo così lungo e denso di avvenimenti è possibile solo se si tende a effettuare una sintesi ed è ciò che fatto l’autore, che tuttavia per le questioni più importanti, che necessitano di particolari chiarimenti, ha realizzato in ogni capitolo un quadro piuttosto esplicativo. Per quanto Pécout affronti la tematica sotto diversi aspetti storici, da quelli politici a quelli economici, da quelli sociali a quelli militari, fornendo ampie notizie, è inevitabile che gli approfondimenti necessari siano per lo più abbozzati; comunque lo sforzo di dare una visione esauriente e nel complesso accessibile ai più è encomiabile e pertanto è sicuramente consigliata la lettura di questo saggio storico.

  • Il libro di G. Pécout, fa un ampio panorama sul periodo risorgimentale, con una cronologia pià ampia dell'usuale (1770-1922, come recita anche il sottotitolo) che per altro viene da subito chiaramente ed egregiamente spiegata. E' un utile visione d'insieme sugli studi risorgimentali, sebbene, risalendo ormai a una ventina d'anni fa, sia un po' datato da questo punto di vista.

  • Giovanni Siclari

    Il testo di Pécout può tranquillamente essere utilizzato come rampa di lancio per iniziare ad approfondire questo interessantissimo momento storico, quale è appunto il Risorgimento italiano. Il testo benché corposo ha il pregio di essere scritto davvero bene, alternando momenti squisitamente di spiegazione storica ad approfondimenti linguistici, letterari ed altro. Assolutamente consigliato!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it