Luoghi e pratiche dell'educazione
A quali condizioni è ancora possibile parlare di educazione nella società della complessità, del relativismo etico e della globalizzazione? Come si può provvedere a quella che, da più parti, viene definita l'"emergenza educativa"? Questo libro risponde in modo originale a questi interrogativi, non affidandosi alla presentazione teorica di tesi pedagogiche precostituite o di strategie formative più o meno sofisticate, ma concentrando la propria attenzione sull'analisi dei "luoghi dell'educazione" (la realtà sociale del convivere civile, la famiglia, la scuola, il mondo dell'immigrazione, i media e Internet, l'educazione tra pari) e su come stanno cambiando, discutendone i problemi che li percorrono ed esaminando le prospettive che si aprono per il futuro. Ciascun capitolo è svolto come un ampio e documentato saggio di un qualificato esperto e offre in sintesi lo stato dell'attuale dibattito sul piano sia pedagogico sia nell'orizzonte delle scienze dell'educazione. Il libro è completato da un'ampia scelta di letture tratte dalle opere in argomento dei maggiori studiosi italiani e stranieri proposte soprattutto per l'approfondimento personale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it