I lupi di Roma. Antonio contro Ottaviano
Uno spaccato della storia di Roma in quella zona di crepuscolo tra la fine della repubblica e l'inizio dell'impero.
«L'Urbe è per sua intrinseca natura e inclinazione un palcoscenico, ma non di quelli eleganti e spogli delle tragedie greche. È più simile alla divertente caciara dei mimi, gli spettacoli in cui sul palco salgono e scendono guitti, ballerine, spogliarelliste, suonatori e cantanti, tutti insieme, in allegra anarchia. Inutile cercare una trama e forse un senso nella rappresentazione: il senso è nella vita stessa, e si crea mentre questa procede travolgendo tutto e tutti, come un fiume.»
Roma, Idi di Marzo del 44 a.C. Cesare è stato ucciso e l'Urbe è travolta dal caos: chi sarà il suo successore ed erede? Amici, nemici, collaboratori e familiari si affannano per ritagliarsi nuovi ruoli e impadronirsi del potere. Ma a emergere su tutti sono loro, Antonio e Ottaviano, l'ancor giovane ex braccio destro di Cesare e il suo quasi imberbe e sconosciuto ma determinatissimo e spregiudicato nipote. Nulla viene risparmiato: tradimenti, scontri militari, alleanze improbabili, voltafaccia inattesi. In un quindicennio l'intera storia del Mediterraneo, del vicino Oriente e dell'Europa viene sconvolta per opera dei due contendenti e dei loro uomini di fiducia. I lupi di Roma, in branco, calano sui resti della Repubblica. Sono individui senza scrupoli, affiancati da donne altrettanto ambiziose: Fulvia, Livia, Ottavia, Cleopatra. In uno scenario da kolossal hollywoodiano si intrecciano i destini dei numerosi protagonisti di un periodo chiave della storia romana, quello che vede la fine della Repubblica e la nascita di un nuovo regime: il principato di Augusto e l'impero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it