Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe top pdp Libri IT
Il lupo della steppa - Hermann Hesse - copertina
Il lupo della steppa - Hermann Hesse - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 545 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Germania
Disponibilità immediata
Il lupo della steppa
10,00 €
-20% 12,50 €
10,00 € 12,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,00 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
11,87 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 gg lavorativi disponibile in 1 gg lavorativi
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
11,88 € + 5,49 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
12,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LIBRERIA KIRIA
12,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lin Bookstore
12,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL PAPIRO
12,50 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,00 €
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
11,87 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CARTOLIBRERIA GIORGIO LIETO
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 1 gg lavorativi disponibile in 1 gg lavorativi
Info
Nuovo
OCCASIONI SICURE
11,88 € + 5,49 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
12,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LIBRERIA KIRIA
12,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lin Bookstore
12,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IL PAPIRO
12,50 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il lupo della steppa - Hermann Hesse - copertina

Descrizione


«Nell'eternità, vedi, il tempo non esiste; l'eternità è solo un attimo, quanto basta per uno scherzo.»

Harry Haller vive in una condizione di impotente infelicità generata dal dissidio interiore tra l'"uomo" (quello che ha in sé di spirituale, di sublimato o per lo meno di culturale) e il "lupo" (il lato istintivo, selvatico e caotico). Chiuso in un isolamento quasi totale, arriva a un passo dal suicidio. Verrà "rieducato" alla vita comune da una donna incolta ma intelligente che lo aiuterà a trovare la via per meglio comprendere le "non regole" dell'assurdo gioco della vita. Pubblicato nel 1927, in un'Europa in cui i regimi totalitari si vanno imponendo, Il lupo della steppa è uno dei romanzi più "radicali" e più affascinanti di Hesse.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
24 maggio 2016
XXVI-185 p., Brossura
Der Steppenwolf
9788804668060

Valutazioni e recensioni

Elisa
Recensioni: 5/5
Da leggere

Uno dei miei libri preferiti in assoluto, un' analisi profonda della società ma anche un inno alla vita

Leggi di più Leggi di meno
matteo
Recensioni: 5/5

Libro indispensabile.

Leggi di più Leggi di meno
Giulix
Recensioni: 5/5
Se si potesse fotografare l'animo umano

Io ho iniziato a leggere Hesse da Siddharta, forse come molti. Mi sono poi subito gettato su Il lupo della steppa e tutti gli altri, ma Il lupo resta uno dei miei preferiti. La caratteristica di Hesse di saper mescolare così abilmente realtà con misticismo e il mondo onirico mi ha sempre stupito e affascinato. Devo ammettere, infatti, che amo soprattutto i suoi testi meno "realistici", dove in compenso è riuscito a descrivere in maniera del tutto originale e con una chiarezza assolutamente difficile da ottenere, la vita interiore dell'uomo: dualità, molteplicità, assurdità e mancanza di logica, porte che si aprono e si chiudono, figure religiose e umane, immerse in una trama onirica. Insomma, in poche pagine è riuscito a fotografare l'interiorità e la complessità umana, dando al lettore una immagine surreale, eppure "realistica" dell'assurdità dell'essere umani, dell'avere tutto in uno spazio così confinato eppure infinito: quello che risiede in ognuno di noi. Leggere Il lupo della steppa è come guardare un film surrealista, ma da dentro, venendone completamente immersi e travolti, come risucchiati da una risacca, per poi uscirne mutati. Una scrittura lucida per descrivere in maniera verosimile il tumulto del cuore e del mondo pullulante dell'essere umano, duale: un inno al Superuomo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,55/5
Da leggere assolutamente
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(14)
4
(4)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Conosci l'autore

Hermann Hesse

1877, Calw, Wurttemberg

Scrittore tedesco. Abbandonati gli studi teologici, lavorò come meccanico e poi come libraio; nel 1904 si stabilì sul lago di Costanza, dedicandosi all'attività letteraria. Nel 1911 compì un lungo viaggio in India e nel 1921 prese la cittadinanza svizzera. Fu insignito del premio Nobel nel1946. Il romanzo che lo rivelò fu "Oeter Camenzind" (1904), una storia pervasa di idillica malinconia. Seguirono "Sotto la ruota" (1906) e diversi volumi di novelle. Gli avvenimenti della prima guerra mondiale produssero in lui una violenta crisi accentuando la sua tendenza all'introspezione. Si accostò alla psicoanalisi e introdusse nei suoi libri nuovi e più maturi elementi di critica sociale. Nel 1920 scrisse "L'ultima estate di Klingsor" cui seguirono i...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore