Il lupo e il filosofo. Lezioni di vita dalla natura selvaggia - Mark Rowlands - copertina
Il lupo e il filosofo. Lezioni di vita dalla natura selvaggia - Mark Rowlands - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 142 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il lupo e il filosofo. Lezioni di vita dalla natura selvaggia
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Mark Rowlands, giovane e inquieto docente di filosofia in un'università americana, legge per caso su un giornale una singolare inserzione, si incuriosisce e risponde. Qualche ora dopo è il padrone felice di un cucciolo di lupo, a cui dà nome Brenin ("re" in gallese antico). Per undici anni, sarà lui la presenza più importante nella vita del professore, che seguirà ovunque: assisterà alle sue lezioni acciambellato sotto la cattedra, incurante degli iniziali timori e del successivo entusiasmo degli studenti, ne condividerà avventure, gioie e dolori, lo accompagnerà nei suoi spostamenti dall'America all'Irlanda alla Francia, dove Mark si trasferisce dopo aver troncato quasi ogni legame con i suoi simili. E sarà, soprattutto, una fonte continua di spunti di riflessione e idee filosofiche perché, contrariamente allo stereotipo che ne fa un emblema del male, della ferocia, del lato oscuro dell'umanità, il lupo è per Rowlands metafora di luce e di verità, la guida per un viaggio interiore alla scoperta della propria più intima e segreta identità: "Il lupo è la radura dell'anima umana... svela ciò che rimane nascosto nelle storie che raccontiamo su noi stessi". La sua natura selvaggia e indomabile, infatti, rivela a chi gli sta accanto un modo di vivere e di fare esperienza del mondo non solo radicalmente diverso da quello degli uomini, ma forse anche più autentico e appagante perché immune da doppi fini, da ogni atteggiamento di calcolo e manipolazione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
Tascabile
228 p., Brossura
9788804679332

Valutazioni e recensioni

  • Questo libro è stato in grado di insegnarmi molto. L'ho letto praticamente in due giorni. Consigliatissimo.

  • ELIDE MOLINAI

    Raccontare spunti filosofici in un'autobiografia (anche se parziale), dove a farla da padrone è la presenza ingombrante, selvaggia, nobile, poetica di un lupo, è un'impresa non da poco. Eppure, Rowlands ci riesce benissimo, mostrandoci come il rapporto di simbiosi che si è instaurato negli anni tra lui e il suo compagno Brenin sia sfociato in pensieri , riflessioni e scelte che gli hanno cambiato la vita. E in parte l’hanno cambiata ad altri: Rowlands è un precursore di molti movimenti che chiedono il rispetto e la tutela degli animali d’allevamento, arrivando ad essere un precursore della filosofia vegana.

  • Luca  Mariani

    Per tutti gli amanti della filosofia e non, questo libro del professore gallese di filosofia Mark Rowlands è un must per la profondità dei temi trattati, per lo stile veramente facile da comprendere e l'immediatezza del messaggio che vuole trasmettere l'autore, direi incentrato sulla bassezza della natura umana fatta di calcoli e inganni di fronte alla natura nobile e leale del lupo che, nonostante la maggioranza possa affermare sia meno intelligente dell'uomo quindi erroneamente inferiore, si rivela migliore in tantissime situazioni condiderando l'uomo un animale come argomenta in maniera chiara ed ed efficace l'autore nella sua opera.

Conosci l'autore

Foto di Mark Rowlands

Mark Rowlands

1962, Galles

Mark Rowlands insegna Filosofia all'università di Miami. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui il bestseller internazionale Il lupo e il filosofo (Mondadori, 2009). I suoi libri sono stati tradotti in oltre venti Paesi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore