Ottimo libro. Piacevole da leggere, scorrevole, ottima trama poliziesca, opportuni gli approfondimenti della vita personale della protagonista x scoprirne il carattere. Direi proprio che il primo libro letto della Marklund, mi ha soddisfatto. Per trovare il difettuccio, direi forse un po' troppo ose' in alcuni passaggi erotici. Non sono bigotto o tradizionalista, ma l'ho trovato solo un po' forzato e fuori dal contesto generale del libro. Ora passo al secondo libro dell'autrice
Il lupo rosso. Le inchieste di Annika Bengtzon. Vol. 5
Annika Bengtzon, reporter di punta della «Stampa della sera» di Stoccolma, parte per Luleå, non lontano dal circolo polare artico, per incontrare un collega giornalista che le ha promesso informazioni su un vecchio attentato terroristico rimasto irrisolto su cui lei sta indagando. Ma quando arriva, viene a sapere che qualcuno lo ha ucciso. Le ricerche di Annika – trentacinque anni, un matrimonio in difficoltà e due bambini da accudire – conducono a un uomo che è tornato nel profondo Nord della Svezia per ritrovare le sue radici e riunirsi al gruppo di cui un tempo aveva assunto il comando.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FABIO RAINOLDI 29 dicembre 2009
-
MARA VINCENZA SCROCCA 16 febbraio 2009
Mi è piaciuto. Molto. Mi ha lasciata soddisfatta e appagata, come non sempre capita a tutto tondo con un giallo. Sarà perchè il personaggio di Annika è quanto più "normale" ci sia, non è bellissima, non è una superdonna, non è costruita come una macchietta tipo Kay Scarpetta della Cornwell. Ha dubbi infiniti, non è mai sicura di aver intrapreso la strada giusta, ama il suo lavoro di indagine giornalistica, lo vive come una missione, e questo l'ha portata a sentirsi ed essere emarginata dai colleghi, dal capo, perchè non segue logiche commerciali o di fedeltà alla famiglia proprietaria del giornale. Soffre inoltre di attacchi di panico, deve fare i conti con le sue fragilità. Insomma, una donna qualunque, ma non comune. E poi le descrizioni stupende di paesaggi ghiacciati, di condizioni di vita estreme, del freddo intenso, e in contrapposizione i ritmi di una Stoccolma scintillante, caotica, modernissima. La scrittrice è una "perfezionista", cura tutti i particolari, li verifica puntualmente, dai sintomi di una grave malattia alle fermate degli autobus, e il ritmo dell'inchiesta è a tratti veloce a tratti lento, impantanato, fatto di prove ed errori, di tentativi e di intuizioni, così come sicuramente è il lavoro investigativo, fatto da persone, che hanno problemi personali, esistenziali o sentimentali, e che devono fare i conti anche con le incombenze quotidiane come andare a prendere i bambini a scuola e preparare la cena.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it