Il lutto si addice ad Elettra - Eugene O'Neill - copertina
Il lutto si addice ad Elettra - Eugene O'Neill - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Il lutto si addice ad Elettra
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


‘Mourning Becomes Electra’ si intitola questa trilogia di Eugene O’Neill, tredici atti in tre parti designate come ‘House-coming’, ‘The Hunted’, ‘The Haunted’: una lunga notte di spettacolo cui O’Neill invitò pubblico e critica la sera del 26 ottobre 1931 al Theatre Guild. Nata nella mente del drammaturgo molti anni prima, avviata nel 1929 in Francia, scritta nel corso di una vacanza nelle isole Canarie nel 1931, ‘Il lutto si addice ad Elettra’ è certo il dramma più complesso e impegnativo di O’Neill.

Dettagli

1 gennaio 1997
209 p.
Mourning becomes Electra
9788806380182

Valutazioni e recensioni

  • GRETA PIEROPAN

    Drammaturgo che si oppose allo strapotere di Broadway (dove nacque, proprio nel camerino di un teatro), O'Neill si rifugiò in una compagnia, quella del Guild Theatre, che assorbiva tutte le influenze provenienti dall’Europa, compagnia dove debuttò quest’opera, “Il lutto si addice a Elettra”. Nessuno dei personaggi porta il nome della figlia di Agamennone, ma il richiamo all’Orestea è reso così più esplicito, ma a differenza dell’originale eschileo, la figura della figlia, da O’Neill chiamata Lavinia, ha una maggior importanza rispetto al fratello Oreste/Orin. Ambientata durante la guerra di secessione, la tragedia racconta la storia dei Mannon, potente famiglia di una cittadina del New England, il cui capofamiglia Ezra (calco di Agamennone) scopre l’importanza dei sentimenti solo dopo la guerra, quando ormai è troppo tardi perché la moglie lo odia, e lo tradisce con un nipote illegittimo (proprio come Clitemnestra ed Egidio); la figlia lo difende fino al limite e lo vendica, spinta più dall’odio verso una madre che la rifiuta che per altro, mentre il figlio viene trascinato nel piano della sorella, perché ha perso la voglia di vivere dopo la guerra. Intrappolati nel destino cupo, triste dei Mannon, i cui segreti pesano su tutta la stirpe, tutti entrano in una spirale autodistruttiva. Freudiana e lontanamente dramma borghese, poco rappresentato per il gran numero di personaggi necessari, è un’opera teatrale interessante anche per la sola lettura, coinvolgente benché a tratti inquietante, che vi piacerà soprattutto per le emozioni che esplodono e colpiscono, spesso duramente, da ogni dialogo e ogni battuta.

Conosci l'autore

Foto di Eugene O'Neill

Eugene O'Neill

(New York 1888 - Boston 1953) drammaturgo statunitense. Figlio di un attore, iniziato precocemente al teatro e a una vita nomade, maturò sotto il segno dell’inquietudine; dopo gli studi in rigide scuole cattoliche, frequentò per un anno Princeton, che lasciò per sposarsi e tentare l’avventura. Nel 1909 partecipò a una spedizione esplorativa nell’Honduras; nel 1910 s’imbarcò come marinaio: fece vela per Buenos Aires e navigò poi tra Sudafrica, Inghilterra e Stati Uniti. Conclusa l’esperienza rivelatrice del mare, fu attore con il padre e cronista in un giornale di provincia nel Connecticut; nel 1913, minato dalla tubercolosi e dall’alcol, dovette accettare il ricovero in sanatorio. Dall’inerzia e dalla lettura di Dostoevskji e di Strindberg, che si aggiungeva a quella, cruciale, di Conrad,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore