Si tratta di un buon testo che affronta in modo approfondito le tematiche del mondo del lusso e delle differenze tra il lusso inteso come tale e le sue imitazioni. Tuttavia si nota subito che è scritto da autori Francesi i quali non mancano mai di abbassare o di limitare le griffe Italiane considerate quasi delle fake del lusso. Significativo quando Gucci viene considerata "priva di storia" o quando si identificano le grandi firme Italiane come delle copie di quelle Francesi. Si parla di Cartier ma mai di Bulgari, si parla di Hermes ma mai di Brioni o degli Yacht Zenith o Riva.....sempre brand Inglesi o Americani come migliori di quelli Italiani....che hanno copiato o che si ispirano solo all'arte e mai alla bellezza....E' comunque un buon libro anche se ce ne sono altri come questo
Luxury strategy. Sovvertire le regole del marketing per costruire veri brand di lusso
Il lusso è ovunque. Fioriscono termini come vero lusso, masstige, premium, ultrapremium, opuluxe, iperlusso. Invece di chiarire il concetto, questa creatività semantica serve solo a generare ulteriore confusione: se tutto è lusso, allora il termine "lusso" ha ancora un senso? Che cosa rende un prodotto, una marca o un'impresa "di lusso"? Questo caos maschera una profonda verità: "lusso" non è una semplice parola, ma un vero concetto sociologico; non è solamente un mestiere, un saper fare tipico di certe case automobilistiche o di accessori alla moda, ma un modo diverso e globale di comprendere i clienti, di gestire la marca e l'impresa: un approccio di management che sovverte le regole del marketing tradizionale. Cogliere chiaramente il concetto di lusso consente di definire rigorosamente le regole da seguire per creare e sviluppare una marca di lusso che sappia restare tale nel tempo. Hermès, Louis Vuitton, Gucci, Prada, Chanel, Ferrari, Armani, Ferragamo, Versace: come sono diventate, da piccole imprese artigiane a gestione familiare, imprese globali? Luxury strategy presenta i modelli di business del lusso e ne deduce le strategie peculiari investigando ogni aspetto del management di una marca di lusso: dalla comunicazione alla distribuzione, dal pricing alla gestione delle risorse umane, dal marketing alla finanza. Luxury Strategy è il risultato del lavoro di due massimi esperti del settore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:2 marzo 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it