Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La macchina mondiale - Paolo Volponi - copertina
La macchina mondiale - Paolo Volponi - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
La macchina mondiale
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
20,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
20,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
La macchina mondiale - Paolo Volponi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vincitore premio Strega 1965

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
V-196 p.
9788806435707

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Uno stratagemma narrativo adottato e perfezionato dagli scrittori angloamericani è quella dell'unreliable narrator, o narratore inaffidabile. L'unreliable narrator la voce narrante, spesso in prima persona che, in fondo, potrebbe non dire esattamente la verità, qualsiasi cosa si intenda per 'verità' all'interno dell'universo della finzione narrativa. Il raccontare da un particolare punto di vista, in questi casi, manipola e può arrivare a sconvolgere la materia del raccontato. La voce narrante, quindi, piuttosto che rimanere sullo sfondo diventa essa stessa un personaggio che il lettore deve riuscire a smascherare. Esempi classici di romanzi scritti adoperando lo stratagemma dell'unreliable narrator sono Il Giovane Holden, di Salinger, The Book of Evidence, di Banville, American Psycho e, ovviamente, Lolita, di Nabokov, che angloamericano non lo era per origine, ma per elezione linguistica. Leggendo questi libri, prima o poi apparirà chiaro che Holden Caulfield, Freddie Montgomery, Patrick Bateman e Humbert Humbert, semplicemente, non ce la stanno raccontando giusta, vuoi per il modo distorto con il quale percepiscono la realtà, e dunque anche se stessi, vuoi perché vogliono scagionarsi agli occhi del lettore/testimone. Questa tecnica narrativa non ha mai attecchito più di quel tanto in Italia, troppo legata al modello del memoir che, mescolato al nostro retaggio cattolico, tanto duro a morire, più che altro perché puoi ammazzarlo ogni giorno, tanto quello risuscita, un modello che, dicevo, ci mette poco a sfociare nello 'stile confessionale'. Il lettore non ha dubbi sul fatto che, bene o male, Mattia Pascal ci stia raccontando come siano andate effettivamente le cose. E anche se Zeno Cosini ogni tanto vorrebbe fare il furbo, alla fine è lui stesso a cedere e a raccontarci tutti i fatti suoi per filo e per segno. Anche in Italia, però, ci sono delle importanti eccezioni. Una delle più recenti è Contronatura, di Massimiliano Parente. Considerato un capolavoro assoluto o una gran ciofeca a seconda a chi lo si chieda (spoiler: chiedetelo a Massimiliano Parente, e è subito 'capolavoro assoluto'), alcuni lettori si sono sentiti disturbati e feriti per il resoconto delle torture e sevizie, anche sessuali, che il protagonista del romanzo infligge sulla figlioletta. Possibile che non molti abbiano capito che 'Massimiliano Parente', protagonista del romanzo scritto da Massimiliano Parente, confonde sogni inconfessabili e realtà, menzogne e mezze verità? Così è, a quanto pare, nonostante nel romanzo ci siano scene di persone buttate dalla finestra che poi, qualche pagina dopo, sono ancora lì vive, vegete e perfide. Un altro scrittore italiano che è riuscito a comprendere le regole del narratore inaffidabile, e a utilizzare tale tecnica alla perfezione, è Paolo Volponi. I libri di Volponi sono meno recenti rispetto agli esperimenti fagocitanti di Parente, ma non meno incisivi. Anzi. Volponi aveva già creato una ragnatela di fatti, ricordi e deliri col suo primo romanzo, Memoriale. A leggere la trama di quell'esordio, si teme di essere incappati in qualche romanzetto di partito, scritto per ingraziarsi questo o quel sottosegretario di sinistra o qualche sindacalista. Recita infatti la trama: "Reduce di guerra viene assunto in una fabbrica del Nord, a causa della quale diventa più alienato di quanto già non fosse." Più o meno. Non proprio invitante, insomma. Se però quel libro lo si legge davvero, si fa la conoscenza di Albino Saluggia, un visionario che parla e racconta con un linguaggio trasognato e poetico, mischiando realtà e paranoia, sogni iperuranici e incubi a occhi aperti. Un esordio, quello di Paolo Volponi, che da solo vale l'opera intera di molti scribacchini di thriller storici o saghe fantasy, o anche di tanti intellettuali impegnati. E continua a affinare la sua tecnica, il Volponi, con La macchina mondiale, opera seconda che gli valse il primo Strega (perché di Strega, Volponi, ne vinse ben due). Il protagonista di quest'opera seconda, Anteo Crocioni, è molto più cinico e spietato rispetto a Albino Saluggia. Ed è, al tempo stesso, più intelligente, più ambizioso ma, ironicamente, anche più ignorante. Se Albino è un idiota principesco, troppo gentile per l'assurdità di questo mondo, Anteo è un Faust che non riesce a trovare il suo Mefistofele. Quella di Anteo è un'ossessione. La sua idea, o intuizione, o congettura, è che l'unica differenza fra gli uomini e le macchine non è di genere, ma di grado. Gli uomini sono macchine biologiche, portentose, dai meccanismi perfetti. Macchine che costruiscono altre macchine e che sono anche in grado di riprodursi, cioè di costruire macchine simili a se stessi. Da questa idea di partenza, Anteo deduce due corollari. Il primo: se gli uomini sono macchine, devono essere stati costruiti da qualcun altro, magari da qualche altra macchina pensante. Forse, dunque, siamo tutti esperimenti di alieni-macchine, scienziati artificiali che ci scrutano da lontano, ci osservano, o magari ci hanno dimenticato nello scantinato e sono ora impegnati nella costruzione di altre macchine, più sofisticate, che diano più soddisfazione. Il secondo: dovremmo anche noi costruire macchine-pensanti in grado di riprodursi. L'idea di partenza, assieme ai due corollari, animerà la vita di Anteo, fino a frantumarla. Non è mai dato di sapere fino in fondo dove finisce la verità e dove comincia la menzogna, nel racconto di Anteo. Un racconto svolto mentre alla porta bussano i creditori, nonché avvocati e parenti della moglie, la quale pare sostenere cose che Anteo preferisce non dire, o sminuire. Fatto sta che, ben presto, in nome della sua idea, Anteo dissiperà i suoi averi, alienerà i suoi amici, distruggerà la sua vita, quella di sua moglie, che forse è più pazza e criminale di Anteo, a meno che Anteo non stia mentendo un'altra volta. E tutto in nome di un ideale che è, prima di tutto, etico. Anteo, infatti, non vuole la fama, né la ricchezza. Lui è assolutamente certo che la salvezza umana passa attraverso il design delle nuove macchine pensanti. Lui è veramente convinto che l'etica trovi il suo fondamento nella tecnica e che solo osservando il comportamento delle nuove macchine, e notando le somiglianze fra esse, noi stessi e le altre macchine (gli animali e le piante), potremmo codificare i segreti per la pace e la fratellanza di tutti gli uomini. Le motivazioni di Anteo, dunque, sono molto nobili. Ma Anteo è un povero contadino, che si è auto-impartito un'educazione folle e esuberante. Non sa quello che dice, ma lo proclama con ardore. Sa alcune cose, ma non sa di non sapere. Non conosce neppure le regole della punteggiatura italiana, forse. E non sa nemmeno, ironia della sorte, o della storia narrata da Volponi, che alcune delle sue idee ce le aveva avute anche John Von Neumann, scienziato e matematico, padre della cibernetica, considerato un genio del Novecento, ben diverso da un marchigiano sempliciotto e idealista, un povero nessuno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Volponi

1924, Urbino

Scrittore italiano, narratore e poeta, nasce nel 1924 a Urbino, dove si laurea in Giurisprudenza nel 1947. Viene poi assunto dall’azienda Olivetti, dove svolge cariche dirigenziali e inchieste in ambito sociale. Nel 1956 viene promosso a direttore dei servizi sociali della Olivetti, posto che occuperà fino al 1971. ‹‹Passione morale e vocazione politica›› sono per Volponi i connotati salienti di un binomio arte-vita, e quindi di una scelta letteraria, che ha saputo evidenziare verità, contraddizioni e problemi del mondo contemporaneo. L’esordio come scrittore avviene con due raccolte di poesie in versi: Il Ramarro (1948), raccolta di stampo impressionista ispirata a Pascoli e D’Annunzio; e L'antica moneta (1955), nella quale...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore