Madre Terra. La nuova indagine di Maurizio Nardi - Chiara Marchelli - copertina
Madre Terra. La nuova indagine di Maurizio Nardi - Chiara Marchelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Madre Terra. La nuova indagine di Maurizio Nardi
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In una Volterra che si risveglia dopo mesi di silenzio, Mirela Dragan scompare. Rumena di origine rom, segnata da un trauma del passato, si era trasferita nella cittadina insieme al figlio Yanko, ragazzo inquieto e ribelle. Mazzino Taddei, il marito, rivela al luogotenente Maurizio Nardi che Mirela non è mai riuscita a integrarsi nella comunità: troppo affascinante, troppo fuori dagli schemi, troppo diversa. Così, quando il suo corpo viene ritrovato, ustionato e semisepolto, Nardi ha davanti a sé una serie di possibili colpevoli: lo stesso Taddei, un gruppo di devote fanatiche e perfino il parroco don Pasquale, uomo magnetico e intelligente, originario del Congo. Ma all'improvviso, un ragazzo amico di Yanko si suicida, imprimendo una svolta inquietante al corso delle indagini. Dopo Redenzione, Chiara Marchelli torna a raccontare gli aspetti più profondi della femminilità: il desiderio che rifiuta ogni imposizione, la fame di vivere senza controlli e senza ruoli. E insieme a Maurizio Nardi, uomo riflessivo e ferito dalla vita, porta alla luce le contraddizioni di una comunità fatta di persone ordinarie, dove il male è il pregiudizio che si fa legge e il bene è una scintilla d'amore, un fuoco da spegnere a tutti i costi.

Dettagli

384 p., Brossura
9791280284556

Valutazioni e recensioni

  • Fabio00

    Il modo di scrivere di Chiara Marchelli mi piace molto anche se non ha più raggiunto i livelli di Le notti blu. In ogni caso questo è il secondo romanzo sulle indagini volterrane del sottufficiale dei carabinieri Maurizio Nardi e, come per il primo, il caso è costruito per parlare di un “disturbo” della società, qui il razzismo nei confronti del diverso, ammantato anche dal bigottismo. La trama fila bene fino ad una conclusione particolare, ma, come si dice spesso, in questo caso con molta ragione, non è l’aspetto più importante. La scrittura evocativa della Marchelli ci rende un ambiente della provincia italiana dove l’elemento diverso, una donna di origine rom trasferita dalla Romania, costituisce una turbativa forte. In questo panorama emergono il timore e l’ignoranza profonda che spingerà uno dei protagonisti a chiedere informazioni sul permesso di soggiorno della donna, ignorando che la Romania è parte dell’Europa unita. Alla fine un romanzo molto triste che parla di un disagio in cui versa il paese, una lettura, come sempre per la Marchelli, assolutamente non banale.

Conosci l'autore

Foto di Chiara Marchelli

Chiara Marchelli

1972, Aosta

Chiara Marchelli è un'autrice italiana. Si è laureata in Lingue Orientali a Venezia. È autrice di romanzi, una raccolta di racconti e un saggio su New York, la città dove vive. Insegna Letteratura Contemporanea, Traduzione e Scrittura Creativa alla New York University. Nel 2017 ha pubblicato Le notti blu (Giulio Perrone Editore), selezionato tra i dodici finalisti del Premio Strega. Tra gli altri titoli, New York una città di corsa (Giulio Perrone 2018), La memoria della cenere (NN Editore, 2019), Madre Terra. La nuova indagine di Maurizio Nardi (NN Editore, 2022), La figlia di lui (Feltrinelli, 2025).Fonte immagine: sito web NN Editore

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail