Madrigale senza suono - Andrea Tarabbia - ebook
Madrigale senza suono - Andrea Tarabbia - ebook
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Madrigale senza suono
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Vincitore Premio Campiello 2019 «Vincitore Premio Campiello 2019.» ««Solo la fragilità e il dolore, presi per mano dall'amore ci portano nel punto più profondo del mondo». » «Corriere della Sera» - Alessandro D’Avenia ««Tarabbia indaga il Male in una tradizione che va dai Demoni di Dostoevskij fino a Carrère». » «Il Sole 24 Ore» - Marco Rossari Un uomo solo, tormentato, compie un efferato omicidio perché obbligato dalle convenzioni del suo tempo. Da lì scaturisce, inarginabile, il suo genio artistico. Gesualdo da Venosa, il celebre principe madrigalista vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento, è il centro attorno a cui ruota il congegno ipnotico di questo romanzo gotico e sensuale. Come può, è la domanda scandalosa sottesa, il male dare vita a tale e tanta purezza sopra uno spartito? Per vendicare l’onore e il tradimento, il principe di Venosa uccide Maria D’Avalos, dopo averla sposata con qualche pettegolezzo e al tempo stesso con clamore. Fin qui la Storia. Il resto è la nostalgia che ne deriva, la solitudine del principe: è lì, nel sangue e nel tormento, che Andrea Tarabbia intinge il suo pennino e trascina il lettore in un labirinto. Questa storia - è ciò che il lettore scopre sbalordito - ci parla dritti in faccia, scollina i secoli e arriva fino al nostro oggi, si spinge fino a lambire i confini noti eppure sempre imprendibili tra delitto e genio. Con un gioco colto e irresistibile, tra manoscritti ritrovati e chiose di Igor' Stravinskij - che nel Novecento riscoprì e rilanciò il genio di Gesualdo - Andrea Tarabbia, scrittore tra i migliori della sua generazione, costruisce un romanzo importante, destinato a restare. L’edificio che attraverso Madrigale senza suono Tarabbia innalza è una cattedrale gotica da cui scaturisce la potenza misteriosa della musica. È impossibile, per il lettore, non spingere il portale. E, una volta entrato, non restarne intrappolato. Con un gioco colto e irresistibile, tra manoscritti ritrovati e chiose di Igor' Stravinskij - che nel Novecento riscoprì e rilanciò il genio di Gesualdo - Andrea Tarabbia, scrittore tra i migliori della sua generazione, costruisce un romanzo importante, destinato a restare. L’edificio che attraverso Madrigale senza suono Tarabbia innalza è una cattedrale gotica da cui scaturisce la potenza misteriosa della musica. È impossibile, per il lettore, non spingere il portale. E, una volta entrato, non restarne intrappolato.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
384 p.
Reflowable
9788833931333

Valutazioni e recensioni

  • Auber
    un romanzo colto ed originale ma non del tutto riuscito

    Ho trovato molto interessante l'idea di raccontare la vita di uno dei più significativi compositori del tardo rinascimento italiano, intrecciandola con la sua riscoperta e rivalutazione ad opera di Igor Stravinsky, tuttavia dopo una prima parte avvincente ho avuto la sensazione che il libro si perda, come se l'autore non sapesse più dove andare a parare.... Il personaggio di Gioachino mi sembra totalmente inutile e porta confusione alla storia.

  • Clarissa C.
    Bello!!!

    Mi è piaciuto tantissimo.

  •  lilly 27
    una via di mezzo

    mi aveva attirato il titolo...scritto bene, il contesto storico è ben definito...quello che non mi ha convinto è la storia in se.....secondo me poteva essere sviluppata meglio....mi ha un po annoiato soprattutto nella parte finale...

Conosci l'autore

Foto di Andrea Tarabbia

Andrea Tarabbia

1978, Saronno

Andrea Tarabbia, nato a Saronno nel 1978, russista di formazione, è docente di letteratura comparata presso l’Università di Bergamo. Ha pubblicato i romanzi La calligrafia come arte della guerra (Transeuropa, 2010), Marialuce (Zona, 2011), Il demone a Beslan (Mondadori, 2011), La ventinovesima ora (Mondadori, 2013), Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie, 2015), Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri, 2019, vincitore del Premio Campiello 2019) e Il continente bianco (Bollati Boringhieri, 2022, candidato al Premio Strega 2023).Ha inoltre scritto diversi saggi, come Indagine sulle forme possibili (Aracne, 2010) e La patria non esiste (Il Saggiatore, 2011). Sempre per Il Saggiatore ha curato il volume Racconti di demoni russi (2021). Oltre...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail