Madrigale senza suono - Andrea Tarabbia - copertina
Madrigale senza suono - Andrea Tarabbia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Madrigale senza suono
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un uomo solo, tormentato, compie un efferato omicidio perché obbligato dalle convenzioni del suo tempo. Da lì scaturisce, inarginabile, il suo genio artistico. Gesualdo da Venosa, il celebre principe madrigalista vissuto tra Cinque e Seicento, è il centro attorno a cui ruota il congegno ipnotico di questo romanzo gotico e sensuale. Per vendicare l'onore e il tradimento, il principe di Venosa uccide Maria D'Avalos, dopo averla sposata con qualche pettegolezzo e al tempo stesso con clamore. Fin qui la Storia. Il resto è la nostalgia che ne deriva, la solitudine del principe: è lì, nel sangue e nel tormento, che Andrea Tarabbia intinge il suo pennino e trascina il lettore in un labirinto. Come può, è la domanda scandalosa sottesa, il male dare vita a tale e tanta purezza sopra uno spartito?

Dettagli

1 giugno 2022
382 p., Brossura
9788833940489

Valutazioni e recensioni

  • Auber
    un romanzo colto ed originale ma non del tutto riuscito

    Ho trovato molto interessante l'idea di raccontare la vita di uno dei più significativi compositori del tardo rinascimento italiano, intrecciandola con la sua riscoperta e rivalutazione ad opera di Igor Stravinsky, tuttavia dopo una prima parte avvincente ho avuto la sensazione che il libro si perda, come se l'autore non sapesse più dove andare a parare.... Il personaggio di Gioachino mi sembra totalmente inutile e porta confusione alla storia.

  • Clarissa C.
    Bello!!!

    Mi è piaciuto tantissimo.

  •  lilly 27
    una via di mezzo

    mi aveva attirato il titolo...scritto bene, il contesto storico è ben definito...quello che non mi ha convinto è la storia in se.....secondo me poteva essere sviluppata meglio....mi ha un po annoiato soprattutto nella parte finale...

Conosci l'autore

Foto di Andrea Tarabbia

Andrea Tarabbia

1978, Saronno

Andrea Tarabbia, nato a Saronno nel 1978, russista di formazione, è docente di letteratura comparata presso l’Università di Bergamo. Ha pubblicato i romanzi La calligrafia come arte della guerra (Transeuropa, 2010), Marialuce (Zona, 2011), Il demone a Beslan (Mondadori, 2011), La ventinovesima ora (Mondadori, 2013), Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie, 2015), Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri, 2019, vincitore del Premio Campiello 2019) e Il continente bianco (Bollati Boringhieri, 2022, candidato al Premio Strega 2023).Ha inoltre scritto diversi saggi, come Indagine sulle forme possibili (Aracne, 2010) e La patria non esiste (Il Saggiatore, 2011). Sempre per Il Saggiatore ha curato il volume Racconti di demoni russi (2021). Oltre...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail