Maestri erranti. Il rinnovamento della cultura ebraica dopo la Shoah - Marcello Massenzio - ebook
Maestri erranti. Il rinnovamento della cultura ebraica dopo la Shoah - Marcello Massenzio - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Maestri erranti. Il rinnovamento della cultura ebraica dopo la Shoah
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Il filo che collega grandi protagonisti della cultura del Novecento come Mordechai Chouchani, Marc Chagall, Elie Wiesel, Emmanuel Lévinas nel rinnovamento della cultura ebraica dopo la tragedia della Shoah, e che ebbe come teatro Parigi, assurta, dopo la Liberazione, al rango di «nuova Gerusalemme». Questo libro ha come sfondo la città di Parigi dopo la Liberazione, eletta al rango di «nuova Gerusalemme» in quanto centro d'irradiazione della cultura ebraica dopo la catastrofe della Shoah. Una cultura rinnovata nel segno di una rafforzata integrazione nel cuore della civiltà europea e di una partecipe attenzione al mondo contemporaneo. In questo contesto si staglia la figura misteriosa e affascinante di Mordechai Chouchani, un personaggio reale, circonfuso, al contempo, di un'aura mitica. Maestro venerato di Emmanuel Lévinas e di Elie Wiesel, Chouchani avvolse la sua esistenza nel piú fitto dei misteri: i soli dati inconfutabili al suo riguardo sono la prodigiosa conoscenza delle Scritture e il suo indefesso peregrinare per il mondo al fine di porre il proprio sapere al servizio di chi avesse smarrito il senso dell'esistere. Wiesel, passato attraverso l'esperienza di Auschwitz, poté scorgere in lui la reincarnazione dell'Ebreo errante, divenuto maestro errante nel solco di un'antica, nobile tradizione. Come tale, egli si consacrò alla missione di riaccendere la fiducia nella Torah, nella vita e nel futuro negli animi devastati dei sopravvissuti ai campi di sterminio. Marc Chagall ebbe il merito d'infondere nuova linfa vitale in tale archetipo, trasformato nel suo alter-ego e nel salvatore della cultura ebraica dalla furia distruttrice del nazismo in vista di una sua possibile resurrezione. Un filo sottile ma tenace lega il pittore di Vitebsk a Lévinas, nei testi del quale prende forma una penetrante «filosofia dell'erranza», ricca di stimoli preziosi ai fini di un inquadramento critico dei problemi del nostro presente.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
168 p.
Reflowable
9788858444474

Conosci l'autore

Foto di Marcello Massenzio

Marcello Massenzio

Marcello Massenzio, professore ordinario di Storia delle religioni all'Università di Roma "Tor Vergata", è vicepresidente dell'Associazione internazionale "Ernesto De Martino".

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows