Il Maestro e Margherita. Ediz. integrale - Michail Bulgakov - copertina
Il Maestro e Margherita. Ediz. integrale - Michail Bulgakov - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Il Maestro e Margherita. Ediz. integrale
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
3,91 €
3,91 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Woland, incarnazione di Satana, capita nella Mosca degli anni '20. Con interventi magici sconvolge l'ambiente teatrale e letterario, smascherando soprusi e favoritismi. Aiuta soprattutto il Maestro, scrittore vittima della censura per un romanzo su Pilato (di cui vengono riportati nella narrazione alcuni capitoli, quelli relativi alla condanna a morte di Cristo). Rinchiuso in manicomio, come indesiderabile, viene liberato grazie all'intervento di Margherita, la donna da lui amata, che accetta di diventare strega e per una notte guidare il gran sabba di Satana.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Fieschi
Libreria Fieschi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il Maestro e Margherita. Ediz. integrale [Perfect Paperback] Bulgakov, Michail; Martini, Mauro and Arcella, Salvatore

Dettagli

Tascabile
352 p., Brossura
Master i Margarita
9788854119277

Valutazioni e recensioni

  • Romanzo straordinario, dalla trama imprevedibile e accattivante. Per capire molto della storia aiuta moltissimo conoscere la biografia dell'autore e il periodo storico in cui ha vissuto: all'apparenza sembra tutto anomalo - e anche per questo interessantissimo -, ma avendo un'idea più specifica dell'Unione Sovietica dell'epoca ecco che il tutto appare molto meno strampalato. Il valore letterario, simbolico e filosofico dell'opera è secondo me elevatissimo, e lo stile ironico, scorrevole, molto elegante e comprensibile fa sì che le vicende scorrano rapidamente, in maniera chiara e dando la possibilità di figurarsi ogni episodio bene in testa, nonostante l'accozzaglia di nomi e la quantità di personaggi. Questa specifica traduzione a me sembra ben riuscita: ce ne sono alcune curate meglio e che sono più vicine al testo russo di partenza, ma c'è da dire che quella in questione - nonostante sia forse un po' più libera - riesce a descrivere bene, con precisione e con una lingua che funziona l'intero romanzo. Decisamente consigliato!

  • Non saprei cosa scrivere oltre il titolo........ho letto tanto ma questa lettura rimane unica......che modo STUPENDO di scrivere che ha Bulkagov!!!Una trama ironica e grottesca di forte immaginazione perchè ambientata nella mosca degli anni 30 in pieno comunismo............nel bel mezzo ci sono 2 capitoli,il secondo e il sedicesimo inerenti a Ponzio Pilato e alla morte di Gesù Cristo scritti DIVINAMENTE!!!! CAPOLAVORO!!!!

  • SIMONA BONANNI

    Sono felice di aver vinto la prima cattiva impressione che una diecina d'anni fa mi aveva fatto bollare questo romanzo come "illeggibile" dopo le prime pagine. Mi sarei persa un capolavoro, di bravura e di emozioni. Tra la tradizione dei grandi narratori russi e l'assurdità artistica e rivoluzionaria delle avanguardie, Bulgakov traccia una suite fantastica che è ora fiaba, ora metafora, ora parabola, ora leggenda, un inno mascherato a quel palpito incorruttibile dell'animo umano che è l'amore (non solo per un altro essere umano, ma per la verità e per la libertà, quello che i regimi vogliono primariamente soffocare nell'uomo), un circo nero che vortica intorno all'eccesso, al sarcasmo e alla "rivoluzione" concettualmente intesa, alla presa di giro della dittatura e al ribaltamento delle sue rigide ed assurde imposizioni. In tutti questo ciascun personaggio rifulge come un'icona: il diavolo e i suoi accoliti, Margherita, il maestro, fino all'ultima delle figure minori... sono tutti indispensabili tasselli di un affresco drammatico e giocoso allo stesso tempo, fatto, come nelle migliori tradizioni mistiche, di luce e tenebre. Ecco uno dei quei capisaldi della letteratura che non solo leggi con piacere perchè è un "classico" tout court, ma perchè colpisce diritto al cuore generando un'emozione totale.

Conosci l'autore

Foto di Michail Bulgakov

Michail Bulgakov

1891, Kiev

Michail Afanas'evic Bulgakov, nato a Kiev in Ucraina nel 1891 e morto a Mosca nel 1940, si laurea in medicina nel 1916.Subito dopo è mandato a Nikol’skoe, nel governatorato di Smolensk, come dirigente medico. A questo periodo risalgono i racconti Appunti di un giovane medico, i cui manoscritti sono andati persi. Nel 1920 abbandona definitivamente la carriera medica. Ha ottenuto grande successo con il romanzo La guardia bianca del 1924, adattato per il teatro col titolo I giorni dei Turbiny. Dal 1929 al 1940 lavora alla sua opera più nota Il maestro e Margherita, pubblicata postuma nel 1967, e scrive alcune commedie, lavori di critica letteraria, romanzi oltre ad alcune traduzioni. Tuttavia la maggior parte delle sue opere è rimasta per molti decenni inedita. Muore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it