Quest'opera fu scritta in un frangente poco piacevole, dal momento che si tratta di un'orazione giudiziaria (l'unica di età imperiale che ci sia pervenuta) che l'autore pronunciò in un tribunale della provincia romana d'Africa per difendersi dall'accusa di stregoneria. Sarebbe però un errore credere che si tratti di un libro sterile e pieno di tecnicismi giuridici : è, al contrario, un'operetta molto vivace, contenente argomentazioni ironiche e graffianti per smentire le tesi degli avversari e dotte citazioni per suffragare quelle dell'autore. L'edizione Rizzoli contiene un'ampia introduzione, che analizza il "De magia" alla luce delle restanti opere di Apuleio e del più generale panorama letterario dell'epoca.
Intorno al 160 d.C. si celebrò a Oea, l’attuale Tripoli, un processo che catturò l’interesse di tutta la città: il famoso retore, filosofo, scienziato e romanziere Apuleio era stato accusato di aver sedotto con arti magiche una ricca vedova per impossessarsi del suo patrimonio. Durante il processo Apuleio passò al contrattacco, demolì una per una le argomentazioni dei suoi accusatori e li mise alla berlina in un’autoapologia sagace, briosa e arguta che rimane una delle più godibili opere dell’antichità. Meglio di tanti libri di storia, questa orazione ci mostra lo spaccato di un mondo che cominciava ormai a entrare in crisi e a essere dominato dall’irrazionale e dallo spettro di potenze occulte. Claudio Moreschini ripercorre nella corposa e informatissima introduzione lo svolgimento della vicenda e mette in luce l’arte oratoria di Apuleio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1990
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gianluca Testa 27 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it