Una vera „scorpacciata“ dei migliori spiriti tedeschi tra fine Settecento e inizio Ottocento. Tono narrativo, carattere biografico con momenti aneddotici, i protagonisti sono raccontati senza pretesa specialistica con bella leggerezza. Goethe, Schiller, Fichte, i due Schlegel, i due von Humboldt, Hölderlin, Novalis, Schelling ed Hegel, accomunati da una vita attiva e vivace quasi diretta dalla straordinaria Caroline Böhmer Schlegel . Tra Jena e la sua Università, Weimar e Dresda. Tra Turingia e Sassonia. Lá dove il voto il 23 febbraio ha premiato l’AfD
Magnifici ribelli. I primi romantici e l'invenzione dell'Io
Quando i soldati prussiani arrestarono Caroline Böhmer sembrò che una rivoluzione fosse stata stroncata sul nascere. La giovane donna, che viaggiava in compagnia della piccola Auguste di soli sette anni, era stata tra quanti, in Germania, avevano appoggiato l’occupazione di Magonza da parte dei repubblicani francesi. Caroline venne catturata e imprigionata senza processo assieme a coloro che avevano sognato di ripetere, in quella terra ancora feudale, l’esperienza della Rivoluzione francese. Eppure, di lì a pochi anni, Caroline sarebbe stata il cuore e la mente di un gruppo di giovani donne e uomini che avrebbero cambiato il mondo in modo ancora più profondo e duraturo di quanto fatto dai giacobini in Francia. La storia di questa rivoluzione, una rivoluzione dello spirito e della mente, è raccontata oggi da Andrea Wulf in Magnifici ribelli. Il luogo è Jena, non una grande capitale ma una piccola città della Germania centrale dove si incontrarono, nello stesso posto e nello stesso momento, il burbero filosofo Johann Gottlieb Fichte, l’enigmatico poeta Novalis, la scandalosa scrittrice Dorothea Veit, due coppie di fratelli geniali, gli Schlegel e i von Humboldt, il tormentato Friedrich Schelling e i più anziani Friedrich Schiller e Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Al centro di questa galassia di menti brillanti il grande poeta Johann Wolfgang Goethe, adorato come una divinità da quella compagnia di giovani ribelli che, in un mondo così diverso dal nostro e difficile da immaginare, intuirono come all’origine di ogni libertà ci sia l’Io, la parte nascosta di ogni essere umano che rende capaci di sognare, sperare e creare universi e alla quale loro per primi riuscirono a dar voce. Alle origini della nostra modernità c’è questa scoperta, quella di un Io che, libero di autodeterminarsi, ci consente, come diceva Fichte, di essere quello che siamo, perché vogliamo esserlo. È per questo insegnamento che oggi, secondo Andrea Wulf, non possiamo che dirci romantici.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
civetta 03 marzo 2025La meglio gioventù
-
Paola Nucci 23 dicembre 2024Alla scoperta di Jena
Stimolante lettura sui personaggi chiave animanti uno dei circoli intellettuali storici più famosi. Interessante come il libro li descrive mentre si muovono nello spazio, nelle città, proprio come i personaggi di una epopea medievale. Effettivamente questa storia è un'epopea: l'epopea del pensiero occidentale.
-
JBBJ 11 novembre 2024A dir poco Sublime!
Meraviglioso e appassionante! È riuscito a tenermi incollato ad ogni singola pagina!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows