Il mal bianco. Con sei tavole di Frans Masereel - Karel Čapek - copertina
Il mal bianco. Con sei tavole di Frans Masereel - Karel Čapek - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Il mal bianco. Con sei tavole di Frans Masereel
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il mal bianco è stato scritto da Karel Čapek nel 1937, ma il carattere profetico di questo apologo su un’epidemia letale che giunge in Europa dalla Cina e colpisce solo gli ultracinquantenni ci sorprende per la sua sinistra attualità. La malattia irrompe in una società totalitaria mettendo i giovani contro gli anziani, i poveri contro i ricchi e i medici gli uni contro gli altri. Alla fine ogni personaggio farà i conti con la propria solitudine e con nuovi, difficili dilemmi. Si può accettare una dittatura sanitaria? È giusto che un medico si rifiuti di curare i ricchi e i violenti? Una pandemia aiuta il nazionalismo o può diventare alleata della pace?

Dettagli

1 giugno 2022
208 p., ill. , Brossura
Bílá nemoc
9791281011014

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmendola
    Pandemia nel 1937

    Il dottor Galén, durante la pandemia del morbo di Cheng - il mal bianco del titolo - ha trovato una cura ma è disposto a cederla al mondo solo a patto che le potenze imperanti pongano fine a ogni conflitto in corso. Finché la sua unica richiesta non sarà soddisfatta, egli ha deciso che curerà gratuitamente solo poveri. Si appoggerà, non senza qualche opposizione, ad una clinica privata per fare una sperimentazione scientificamente significativa e convalidata, senza mai rivelare dettagli del suo metodo. La malattia si manifesta con un singolo punto bianco desensibilizzato, e il suo decorso vede prima l'apertura su tutto il corpo di ferite mefitiche, dal puzzo assolutamente insopportabile, e poi la morte dei soggetti. Proviene dall'Oriente e attacca solo soggetti con più di quarantacinque anni. Animali e persone più giovani ne sono immuni. Nonostante gli ottimi risultati ottenuti dal dottor Galén, la sua unica preghiera resterà inascoltata. Egli sarà inflessibile e anche quando altissime personalità politiche e industriali si rivolgeranno a lui per la cura, egli negherà loro il suo servigio, rifiutando qualsiasi cifra. Qualcosa sembra possa cambiare quando ad ammalarsi è proprio il Maresciallo, che, terrorizzato, cederà alla richiesta di Galén, ma quando il medico sarà in procinto di raggiungere la sua residenza, una folla tumultuante - e ignara di chi egli sia - lo picchierà a morte, per punire la sua manifestata opposizione alla guerra. Il lieto fine non c'è: lo scrittore forse vedeva davvero solo buio.

Conosci l'autore

Foto di Karel Čapek

Karel Čapek

(Malé Svatonovice 1890 - Praga 1938) scrittore ceco. Laureatosi in filosofia a Praga, dal 1917 al 1920 fu redattore di «Fogli nazionali» e di «Il Giornale del popolo». Insieme al fratello Josef scrisse le prime raccolte di racconti (Il giardino di Krakonoš, 1918; Profondità splendenti, 1916) e i drammi Dalla vita degli insetti (1921) e Adamo il creatore (1927). Da solo compose le novelle di Il crocefisso (1917) e Racconti penosi (1921), in cui espresse il suo tormentato pessimismo. In La fabbrica dell’Assoluto (1922), Krakatit (1924) e La guerra con le salamandre (1936), tratteggiò satiricamente, in chiave avveniristica, i più vistosi «vizi» del nostro secolo: lo strapotere delle macchine, la feticizzazione delle scienze, la cieca smania di potere politico. Nella trilogia Hordubal (1933),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it