Da una "breve storia" non ci si possono attendere grandi approfondimenti, però si concentra un po' troppo sui riflessi della corruzione nelle opere letterarie, liquidando in poche righe avvenimenti che avrebbero meritato almeno qualche pagina (da Verre a Tangentopoli). Buono come quadro d'insieme ma da affiancare ad opere specifiche
Il malaffare. Breve storia della corruzione
Politici, governanti, uomini d'affari, profittatori di ogni risma: tutti, chi più chi meno, hanno incontrato sulla loro strada il sottile e penetrante olezzo della corruttela, dal latino Verre ai "barattieri" descritti dall'Alighieri, da Fouquet a Craxi, dai seguaci di Simon Mago ai grandi venditori di cariche pubbliche nell'Italia della dominazione spagnola, da Francis Bacon a Samuel Pepys. Un'erudita e divertita breve storia, che ripercorre le "gesta conduttive" di grandi e meno grandi lungo oltre quattromila anni di storiografia, filosofia, memorialistica, letteratura e cronaca: dal Codice di Hammurabi alla bancarotta Parmalat, dallo scandalo dell'oro di Arpalo aTangentopoli, dall'affaire francese del canale di Panama a quello della Banca Romana nell'Italia di Giolitti. Un viaggio tra politica e storia che porta l'autore a chiedersi, di fronte alla tenace sopravvivenza del malcostume tangentizio, se non sia necessario evitare almeno l'ipocrisia dilagante e la tendenza a dimenticare di chi è ancora convinto, come scriveva Longanesi, "che la morale sia la conclusione delle favole".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cad62 20 agosto 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it