Altra storia di un russo fuori dalla sua patria, ma in cui non si narra di eventi socio-politici se non come mero accenno. Il fulcro di questo racconto è un'assenza, un vuoto, un buco nero, un male nero come quello che colpisce una delle pietre di un paio di orecchini che ormai giacciono al Monte di pietà da nove anni. È un male antico, che forse prima non era stato notato, ma che era lì da un milione di anni, da prima che l'uomo comparisse sulla terra, una pecca che toglie ogni valore a quel ninnolo che la porta. Il protagonista sta cercando di raccogliere soldi per il viaggio dalla Francia all' America, verso una destinazione che forse esiste solo nel suo cuore, una destinazione quasi mitica, nelle cui descrizioni sembrano esserci elementi atti più a carpire la fantasia di chi ascolta che a dare un quadro reale del posto. È un luogo che egli riempie di ciò che non ha più, di ciò che gli manca da quando ha perso ciò che gli rendeva caro il Sistema Solare: senza quell'àncora tutto perde senso, forma, colore e non è null'altro che Urano e Nettuno, due corpi siderali così lontani da perdere ogni connotazione di reale.
Il male nero
Evgenij Petrovic, esule russo, non è più un uomo felice: è irrimediabilmente segnato dal suo male nero, così come una delle sue gemme che ha riscattato dal Monte di pietà si rivela colpita dal "male nero" che la priva di qualunque valore. Al centro di un flusso di personaggi e racconti vitali, il protagonista rifiuta di esserne lambito e persegue con tenacia una condizione di indifferenza e distacco. Le tappe del suo esilio diventano fughe da legami che si fanno troppo stretti con cose, luoghi, persone: fughe dalla vita. E soltanto nell'epilogo la sua indifferenza si rivelerà per ciò che è: la commovente fedeltà a una felicità perduta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LuigiAmendola 01 settembre 2023Null'altro che Urano e Nettuno
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it