Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere - Carlotta Vagnoli - copertina
Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere - Carlotta Vagnoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere
Disponibile dal 9/09/25
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. dal 9/09/25

Descrizione

Di cosa parliamo quando usiamo l’espressione “violenza di genere”? Come nasce? Quali sono i primi campanelli d’allarme? Che cosa accomuna il catcalling al femminicidio?


A dare una risposta a queste domande ci pensa Carlotta Vagnoli, giornalista e attivista femminista, "sex columnist" e punto di riferimento nel panorama italiano sui temi della violenza di genere. Sviscerando un argomento che tocca nel profondo la società contemporanea, Vagnoli affronta la violenza di genere a trecentosessanta gradi: dal "revenge porn" al linguaggio dell’odio e "victim blaming", dai pregiudizi ai luoghi comuni, dall’educazione dei ruoli alla disciplina del consenso. Una discussione che apre al confronto, alla consapevolezza, per accendere la scintilla del cambiamento verso un futuro libero dagli stereotipi di genere. Nella prefazione inedita scritta dall’autrice per questa edizione, Vagnoli riflette sui cambiamenti, i passi in avanti e le sconfitte avvenuti negli ultimi anni, invitando a continuare a lottare: “In questo clima così teso non è tempo di abbassare la guardia. Continuiamo a fare cultura, a tramandarla a chi abbiamo vicino, a non lasciare indietro nessuno. Ma soprattutto, continuiamo a fare rumore”.

Dettagli

09 settembre 2025
192 p., Brossura
9788817196451

Valutazioni e recensioni

  • francescazanni
    Fondamentale per tutt*

    Con una scrittura chiara e accessibile a tutti, Carlotta Vagnoli riesce ad analizzare in modo approfondito il fenomeno della violenza di genere, dati alla mano. Una panoramica esaustiva e spunti di riflessione per promuovere una cultura del consenso e del rispetto. Ci vorrebbero più libri così.

  • elieli
    una certezza!

    Vagnoli è una certezza, temi attuali e non facili da trattare ma scritti in maniera scattante e scorrevole, si legge che è una meraviglia! Potrebbe quasi essere "un manuale" per le generazioni più giovani!

  • frellip
    L'autrice è una certezza!

    Coinvolgente e scritto molto bene, quasi un "manuale" sul tema anche per lettori più giovani! Nella scrittura Carlotta Vagnoli ti cattura così come dal vivo

Conosci l'autore

Foto di Carlotta Vagnoli

Carlotta Vagnoli

1987, Firenze

Fiorentina classe 1987, si approccia alla scrittura iniziando a collaborare come sex columnist per “GQ” e “Playboy” nel 2015. Autrice, attivista, content creator, utilizza le piattaforme social come veicolo per fare divulgazione sui temi a lei più cari. Dal 2017 tiene lezioni nelle scuole medie e superiori d’Italia per avvicinare studenti e studentesse al tema del consenso e fare prevenzione verso la violenza di genere. Tra le sue pubblicazioni: Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere (Fabbri, 2021), Memoria delle mie puttane allegre (Marsilio, 2022), Animali notturni (Einaudi, 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail