L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Promo attive (0)
Di cosa parliamo quando usiamo l'epressione "violenza di genere"? Come nasce? Quali sono i primi campanelli d'allarme? Che cosa accomuna il catcalling al femminicidio?
È tempo di fare chiarezza su un argomento che ci tocca tutti quanti, ma di cui si fa spesso fatica a parlare nei termini giusti: se ne fa carico Carlotta Vagnoli, giornalista, sex columnist, femminista, attivista, da anni punto di riferimento proprio sui temi della violenza di genere. Vagnoli sviscera il discorso affrontandolo a trecentosessanta gradi, parlando di revenge porn e di linguaggio dell'odio, di victim blaming e mezzi di comunicazione, di pregiudizi e luoghi comuni, di educazione e ruoli, di vittime e carnefici. E facendolo ci sprona a muovere un passo fuori dal branco e a diffondere la disciplina del consenso, aprendo la discussione sugli scenari futuri del rapporto tra uomo e donna, con la speranza in una società libera finalmente dagli stereotipi di genere.
Un saggio semplice ma molto utile per approcciarsi al tema e farmi un'idea generale sulla problematica.
“Conosco” Carlotta Vagnoli dall’estate del 2018,una delle poche note positive di Instagram, e credo sia una delle figure che mi ha aiutato di più ad aprire gli occhi sulle mille sfaccettature dell’universo femminista che è attorno a noi. Vagnoli ha un raro dono,riesce a spiegarti concetti ancestrali,così radicati in noi e quindi nella società, smontandoli pezzo a pezzo e riassembrarli chiarendone gli errori,in una maniera così efficace da non solo comprenderli,ma anche,come un’epifania, che questo atteggiamenti accettati dalla società,nel microscopio non sarebbero benvisti neanche da un bambino. Si è capito che mi è piaciuto molto?
Da leggere assolutamente uomini e donne, per capire davvero quanto ognuno di noi si porti dentro il pregiudizio e quanto sia necessario fare qualcosa ogni giorno per riconoscerlo e combatterlo
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore