Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra - Tom Wolfe - copertina
Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra - Tom Wolfe - 2
Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra - Tom Wolfe - 3
Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra - Tom Wolfe - copertina
Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra - Tom Wolfe - 2
Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra - Tom Wolfe - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 136 liste dei desideri
Maledetti architetti. Dal Bauhaus a casa nostra
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Trovo il rapporto che intercorre oggi, in America, fra l'architetto e il cliente, meravigliosamente eccentrico, da sfiorare il perverso.»


Tom Wolfe, padre del "giornalismo d'opinione", tratta qui della "perdita della qualità della vita" sotto il profilo dell'architettura. Lo scatolone di vetro è il comune risultato delle diverse tendenze che hanno animato quest'arte negli ultimi cinquant'anni: sull'impronta di Gropius, il celebre fondatore del Bauhaus, e Le Corbusier, massimo teorico del razionalismo, gli architetti europei sbarcati in America negli anni Trenta esercitarono un vero e proprio colonialismo intellettuale. Nacque così l'International Style, che ispirò palazzi di vetro, cemento e ferro, pressoché identici: privi di colore e linee curve. Ora la gente in quegli edifici tristi e scomodi non vuole più abitare, ma le soluzioni proposte dall'architettura postmoderna si limitano a riflettere e deformare i fantasmi del passato. "Nuovi scatoloni di cristallo rivestiti di lastre specchianti in modo da riflettere gli edifici vicini, anch'essi scatoloni di cristallo, e distorcere così quelle noiose linee rette, facendole sembrare curve".

Dettagli

30 aprile 2001
144 p.
From Bauhaus to our house
9788845249082

Valutazioni e recensioni

  • Daniela Mosciatti

    Libro per me illuminante, mi ha fatto rivalutare tutti quei "dogmi" che i miei docenti di composizione architettonica dei primi anni di università mi avevano in qualche modo inculcato, convincendomi che fare architettura contemporanea significasse usare pilotis, finestre a nastro, vetrate a tutta altezza e, guai a chi usa l'arco!, nel mito di Le Corbusier e Mies, a discapito di tutti gli altri aspetti del progetto e, soprattutto, dei fruitori delle architetture. Consiglio assolutamente la lettura di questo testo, tra l'altro piuttosto scorrevole ed accattivante, per nulla noioso.

Conosci l'autore

Foto di Tom Wolfe

Tom Wolfe

1930, Richmond

Tom Wolfe è stato un giornalista e scrittore statunitense. Ha collaborato dal 1959 con diversi giornali, applicando al reportage le tecniche proprie della narrativa, secondo lo stile del new journalism. La sua notorietà si è consolidata con la pubblicazione del primo romanzo, La baby aerodinamica kolor karamella (The kandy-kolored tangerine-flake streamline baby, 1965). Hanno fatto seguito numerosi volumi tra i quali Lo chic radicale (Radical chic, 1970), una satira dell’atteggiamento politico degli intellettuali newyorkesi; Maledetti architetti (From Bauhaus to our house, 1981), in cui W. mette in ridicolo la pretenziosità del mondo dell’arte, e altri in cui il talento narrativo e giornalistico è messo al servizio di una critica corrosiva della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore