In questo libro, nato dallo studio che l'autore ha fatto sulla vita di Piero Gobetti, ci sono pagine di grande bellezza. L'amore, le origini, la morte, le passioni civili attraversano le vite di Piero e Moraldo, impattando su due forme di anima che quasi si direbbero agli antipodi: il furore intellettuale da un alto, l'arrendevole mitezza dall'altro. "Fin qui ho avuto il cielo stellato ma non la legge morale", dice Moraldo. È impossibile non empatizzare con lui e non sentirsi incompleti, spuntati, ancora tutti da realizzare. Con l'auspicio che un po' di quella vita che campeggia nel titolo, alla fine, arrivi veramente.
Mandami tanta vita
Moraldo, arrivato a Torino per una sessione d'esami, scopre di avere scambiato la sua valigia con quella di uno sconosciuto. Mentre fatica sui testi di filosofia e disegna caricature, coltiva la sua ammirazione per un coetaneo di nome Piero. Alto, magro, occhiali da miope, a soli ventiquattro anni Piero ha già fondato riviste, una casa editrice, e combatte con lucidità la deriva autoritaria del Paese. Sono i giorni di carnevale del 1926. Moraldo spia Piero, vorrebbe incontrarlo, imitarlo, farselo amico, ma ogni tentativo fallisce. Nel frattempo ritrova la valigia smarrita, ed è conquistato da Carlotta, una fotografa di strada disinvolta e imprendibile in partenza per Parigi. Anche Piero è partito per Parigi, lasciando a Torino il grande amore, Ada, e il loro bambino nato da un mese. Nel gelo della città straniera, mosso da una febbrile ansia di progetti, di libertà, di rivoluzione, Piero si ammala. E Moraldo? Anche lui, inseguendo Carlotta, sta per raggiungere Parigi. L'amore, le aspirazioni, la tensione verso il futuro: tutto si leva in volo come le mongolfiere sopra la Senna. Che risposte deve aspettarsi? Sono Carlotta e Piero, le sue risposte? O tutto è solo un'illusione della giovinezza? Paolo Di Paolo, evocando un protagonista del nostro Novecento, scrive un romanzo appassionato e commosso sull'incanto, la fatica, il rischio di essere giovani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MiChiamoPaul 16 novembre 2023
-
Martina 03 agosto 2023
Libro che ho fatto fatica ad iniziare, ma che col passare della storia ti fa appassionare alla vita e alle storie dei due personaggi principali. Mandami tanta vita descrive come due storie parallele e in un certo senso opposte possono avere dei risvolti inaspettati.
-
GIUSEPPE DE RUVO 27 aprile 2019
Inizio stentato, ma poi il libro, la scrittura, le immagini, i personaggi ti divorano. Vorresti che non finisse. Vorresti che Piero, Moraldo, Carlotta, Ada, Torino, Parigi continuassero a raccontare di sè. Letto con pathos, afflato, nella Torino nella quale avrei voluto vivere, coi personaggi che avrei voluto incontrare Gobetti, Montale, Einaudi. Lo chiudo con dispiacere, ma è “soprattutto per questo, amo leggere i romanzi”
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it