Le mani sporche - Jean-Paul Sartre - copertina
Le mani sporche - Jean-Paul Sartre - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Le mani sporche
Disponibile dal 21/11/25
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. dal 21/11/25

Descrizione


"Le mani sporche" è una pièce che molto racconta della concezione maturata da Sartre del ruolo dell’intellettuale e di quello che dovrebbe essere il suo impegno. La vicenda ripercorre l’odissea esistenziale del giovane borghese Hugo, dilaniato dal contrasto tra l’appartenenza alla propria classe sociale di origine e l’aspirazione a partecipare alla lotta armata con il partito proletario. Scritta nel 1948, alla sua rappresentazione suscitò polemiche e violenti attacchi da parte del Partito Comunista Francese, al punto da convincere Sartre a ritirare il permesso per la sua messa in scena. Da allora, "Le mani sporche" è stato rappresentato soltanto in casi giudicati opportuni dall’autore. La traduzione qui pubblicata è stata appositamente realizzata per una produzione teatrale italiana, che debuttò a Milano nell’aprile del 2010.

Dettagli

21 novembre 2025
170 p., Brossura
9791222322902

Valutazioni e recensioni

  • MARIA COSTANZA PIANO

    "Le mani sporche" è forse tra le opere più discusse di Sartre. L'autore, in questa opera teatrale, mette in scena le vicende di Hugo, un intellettuale che vuole rendersi utile concretamente durante il periodo bellico e vuole impegnarsi politicamente, motivo per cui gli verrà affidato un compito. Si assiste nel testo alle azioni di Hugo e al destino di quest'ultimo determinato dalla sua natura da intellettuale. E' un testo fondamentale se si prende in considerazione il periodo bellico degli anni '40 e se si considera Sartre nella totalità del suo pensiero e delle sue fasi. E' possibile, infatti, scorgere un esistenzialismo di fondo.

Conosci l'autore

Foto di Jean Paul Sartre

Jean Paul Sartre

1905, Parigi

Jean-Paul Sartre, romanziere, drammaturgo, filosofo e critico letterario francese, è stato fra i pensatori più significativi del Novecento e rappresentante dell’esistenzialismo.Compì i suoi studi all'École normale supérieure di Parigi (dove conobbe Simone de Beauvoir, compagna di una vita); subito dopo l'università insegnò filosofia nei licei a Le Havre e a Parigi.Nel 1939 fu chiamato alle armi e fu fatto prigioniero dai tedeschi. Quando venne liberato nel 1941 tornò a Parigi e partecipò alla Resistenza.Fondò la rivista «Les temps modernes» attraverso cui diffuse le sue idee politiche e letterarie divenendo un’icona della gioventù ribelle e anticonformista del dopoguerra.Critico verso il gaullismo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail