Manifesto per il reddito di base - Federico Chicchi,Emanuele Leonardi - copertina
Manifesto per il reddito di base - Federico Chicchi,Emanuele Leonardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Manifesto per il reddito di base
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,60 €
-20% 7,00 €
5,60 € 7,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ma quale pane e lavoro? Vogliamo ozio e champagne (molotov)!

Il reddito di base emancipa il diritto a una vita dignitosa dal ricatto della precarietà e migliora le nostre condizioni di vita. L’effetto complessivo è una boccata di libertà. Il reddito di base non è soltanto uno strumento di politica pubblica per contrastare la povertà. Deve essere inteso come un’opportunità: sociale, perché in grado di ridurre il peso della precarietà sulla vita dei lavoratori; etica, perché capace di proteggere dall’umiliazione della povertà; politica, perché può costituire un terreno comune per le molteplici pratiche di opposizione allo sfruttamento capitalistico.

Dettagli

12 aprile 2018
62 p., Brossura
9788858131343

Conosci l'autore

Foto di Federico Chicchi

Federico Chicchi

Federico Chicchi è professore associato presso l’Università di Bologna dove insegna Sociologia economica e del lavoro. Membro del Coordinamento nazionale di alipsi, è docente Irpa presso la sede di Milano e diGrottammare. Fa parte della redazione di numerose collane editoriali ed è stato coordinatore della rivista “lettera”. Coordina il gruppo di lavoro e ricerca su psicoanalisi e società Pensare il rovescio. Svolge inoltre attività diricerca sulle trasformazioni del lavoro, del capitalismo e della soggettività. È autore di numerosi saggi, in Italia e all’estero, tra cui Karl Marx (Feltrinelli, 2019).

Foto di Emanuele Leonardi

Emanuele Leonardi

Emanuele Leonardi svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia dell’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca includono l’ambientalismo del lavoro, l’ecologia politica e la teoria sociale. Co-dirige, assieme a Giulia Arrighetti, la rubrica “Ecologie della trasformazione” per il blog Le parole e le cose. Ha recentemente curato (con L. Pellizzoni e V. Asara) l’Handbook of Critical Environmental Politics (2022).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it