Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi - Gianni Rondolino,Dario Tomasi - copertina
Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi - Gianni Rondolino,Dario Tomasi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 71 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Attraverso ampie analisi di scene e sequenze tratte da film che appartengono a diversi momenti della storia del cinema, a differenti generi, stili e autori, il libro studia il linguaggio cinematografico in tutte le sue componenti: dalla sceneggiatura alla scenografia, dal punto di vista della macchina da presa a quello dei personaggi, dal fuori campo ai movimenti di macchina, dal montaggio al rapporto fra suono e immagine. La quarta edizione del Manuale del film è stata pensata per essere totalmente accessibile a chi studia. Nasce in collaborazione con Fondazione LIA, che si occupa di libri digitali accessibili, e Canalescuola, che lavora sulla didattica per persone con disturbi specifici dell’apprendimento. All’interno del testo, sono stati inseriti accorgimenti che agevolano lo studio: indici testuali, obiettivi di apprendimento, scelte di contrasto colore che aiutano la lettura, inserimenti grafici utili e mappe concettuali atte a fissare i contenuti e a sostenere un metodo di studio. La versione digitale del manuale è accessibile anche per le persone con disabilità visiva e comprende i testi alternativi relativi a tutti i fotogrammi e le immagini presenti nel testo.

Dettagli

Libro universitario
414 p., Brossura
9788860089335

Conosci l'autore

Foto di Gianni Rondolino

Gianni Rondolino

1932, Torino

Gianni Rondolino è stato uno storico e critico cinematografico. Già professore ordinario di storia e critica del cinema all'Università di Torino e storico del cinema italiano, ha pubblicato numerosi saggi e volumi, fra i quali Storia del cinema d'animazione (1974), Storia del cinema (1977, da trent’anni il testo per eccellenza delle facoltà italiane di cinema), Luchino Visconti (1981), Roberto Rossellini (1989), Cinema e musica (1991) e, con Dario Tomasi, Manuale del Film (1995).Fra i suoi ultimi libri ricordiamo: Storia del cinema d'animazione. Dalla lanterna magica a Walt Disney, da Tex Avery a Steven Spielberg (2004), Rossellini (2006), Storia del cinema classico (2006), Manuale di storia del cinema (2010).

Foto di Dario Tomasi

Dario Tomasi

Dario Tomasi ha studiato e vissuto in Giappone. Insegna storia del cinema all’Università di Torino e collabora con il Museo Nazionale del Cinema e con alcune riviste come «Cineforum» e «L’indice». È autore di manuali e di monografie su registi; è uno dei massimi esperti di cinema giapponese.Tra i numerosi volumi pubblicati, ricordiamo: Cinema e letteratura: il personaggio; Ozu Yasujiro; Manuale del film (con G. Rondolino); Mizoguchi Kenji; Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica; Il cerchio e la spada. Lettura de «I sette samurai» di Kurosawa Akira; Il cinema dell'estremo oriente (con M. Dalla Gassa).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore