La storia di sei amici che si incontrano dopo quasi cinquant’anni e rielaborano la loro vita in comune dei primi anni di università attraverso anche la vita vissuta da ciascuno da allora. Le differenti situazioni, le esperienze e le delusioni di un gruppo di settantenni che si confrontano anche con la morte. Un romanzo piacevole, un po’ difficile all’inizio, ma che poi si legge facilmente e con interesse su come hanno vissuto la rivoluzione del Sessantotto che non ha mai spiccato il volo e che ha quindi condizionato la vita di tanti di questi amici.
La manutenzione dei ricordi. Anni Settanta: i ragazzi che non fecero la rivoluzione
“Quel giorno noi eravamo intruppati in mezzo a tanti e lì davanti c’erano loro, gli intellettuali del movimento, i capi carismatici… Ferrara, Galli della Loggia, Brandirali, Liguori… Devo continuare?” “La vera rivoluzione, mia cara, l’abbiamo inseguita, l’abbiamo persa, e forse anche maledetta per come ci ha fatto sentire inadeguati per tutta la vita.” “A proposito di Valle Giulia… chi si ricorda i nomi di quelli che guidavano le danze contro la pula?” Il racconto dell’Italia degli anni Settanta attraverso le storie di sei amici che credevano nella rivoluzione Questa è la storia di sei amici che nel maggio del ’68 partirono in autostop per la Francia decisi a vedere l’inizio della rivoluzione e a portarla in Italia. Poi ciascuno prese strade diverse, chi baciato dal successo, chi perso tra i monti, chi in Africa, chi a consolarsi col vino e con le donne. Il tempo passa. Dopo cinquant’anni rieccoli tutti insieme decisi a riavvolgere il nastro della memoria: gli anni Settanta, le lotte in strada, lo scontro generazionale, la violenza insieme alla forte tensione ideale. Dal vivo dei ricordi emergono rapporti sbagliati, sgarbi velenosi, amare compromissioni, in cui la miseria del presente si mescola al recupero di eventi e di incontri drammatici insieme con altri ridicoli o goliardici: come quando Angelo e Lollo colorarono di rosso la grande fontana dell’università o quando Lollo scalò la facciata del rettorato inseguito dal commissario Mazzatosta. Non è facile fare pace dopo cinquant’anni con vite che hanno più rimpianti che allegrie, e che si rispecchiano nella storia di un paese che ha progressivamente abbassato ogni tensione morale. Cosa è rimasto di quella voglia di cambiare il mondo? Il romanzo di Celli non fa sconti a una generazione che ha gravi responsabilità. Non basterà una confessione tardiva ad assolverla da peccati che non paiono aver redenzione possibile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vittorio 04 dicembre 2021Un libro piacevole
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows